La progettazione di processi di business ottimali è diventata oramai una questione cruciale per ogni azienda, sia per la gestione dei costi, in modo particolare per quelli fissi, sia per la massimizzazione dei margini. In contesti di mercato in continua evoluzione il Business Process Reengineeering svolge un ruolo chiave per lo sviluppo competitivo e per la conquista di nuove quote di mercato di un’azienda. Per la fornitura di prodotti o servizi specialistici e di qualità le aziende fanno sempre più ricorso all’ousourcing; ne consegue che i Business Process debbano essere progettati prevedendo sistemi distribuiti. Ciò implica che l’azienda non ha sempre il controllo dell’intero processo; nei task assegnati all’outsoucer è quest’ultimo ad averne il pieno controllo. Si rendono necessari meccanismi che permettano all’azienda il mantenimento del controllo del processo mediante acquisizione di informazioni sui task eseguiti dall’outsorcer. Per rendere il processo robusto bisogna contrattualizzare questo trasferimento di informazioni tra l’outsourcer e l’azienda. L’introduzione dell’Accountability permette all’azienda di contrattualizzare e quindi assicurare che queste informazioni vengano trasferite per poter permettere una corretta gestione delle anomalie. La riprogettazione di un Business Process, con l’adozione di questa miglioria, contribuisce a rendere quest’ultimo più robusto e resiliente.

Accountability: uno strumento per la reingegnerizzazione di un Business Process

IANNELLI, NUNZIO
2021/2022

Abstract

La progettazione di processi di business ottimali è diventata oramai una questione cruciale per ogni azienda, sia per la gestione dei costi, in modo particolare per quelli fissi, sia per la massimizzazione dei margini. In contesti di mercato in continua evoluzione il Business Process Reengineeering svolge un ruolo chiave per lo sviluppo competitivo e per la conquista di nuove quote di mercato di un’azienda. Per la fornitura di prodotti o servizi specialistici e di qualità le aziende fanno sempre più ricorso all’ousourcing; ne consegue che i Business Process debbano essere progettati prevedendo sistemi distribuiti. Ciò implica che l’azienda non ha sempre il controllo dell’intero processo; nei task assegnati all’outsoucer è quest’ultimo ad averne il pieno controllo. Si rendono necessari meccanismi che permettano all’azienda il mantenimento del controllo del processo mediante acquisizione di informazioni sui task eseguiti dall’outsorcer. Per rendere il processo robusto bisogna contrattualizzare questo trasferimento di informazioni tra l’outsourcer e l’azienda. L’introduzione dell’Accountability permette all’azienda di contrattualizzare e quindi assicurare che queste informazioni vengano trasferite per poter permettere una corretta gestione delle anomalie. La riprogettazione di un Business Process, con l’adozione di questa miglioria, contribuisce a rendere quest’ultimo più robusto e resiliente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858368_tesiiannellinunzio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.27 MB
Formato Adobe PDF
5.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80011