La tesi in questione tratta della Didattica a Distanza (DAD) in riferimento al periodo di emergenza sanitaria che il mondo ha dovuto affrontare. Nella prima parte della tesi vi è un breve accenno alla storia della formazione a distanza. Viene poi dato ampio spazio ad alcune caratteristiche fondamentali della didattica, fra cui la relazione educativa, l’importanza della comunicazione e dei feedback. È stata posta particolare attenzione alla figura del docente, sono state approfondite alcune riflessioni riguardo la deontologia della professione docente soffermandosi su aspetti come la riflessività che tale professionista deve possedere, la sua formazione e il sentimento di cura e di responsabilità che ha nei confronti dei propri studenti. La tesi si conclude con un progetto di ricerca costituito dalla compilazione di un questionario realizzato con Google Moduli e somministrato via mail agli insegnanti della Scuola Secondaria di II grado “Liceo N. Rosa” di Susa (TO). Data l’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19 che ha provocato la chiusura delle scuole, la Didattica a Distanza è diventata l'unica modalità per continuare ad assicurare agli studenti di proseguire nel loro percorso di apprendimento e di istruzione. Il questionario ha l'obiettivo di raccogliere il pensiero degli insegnanti riguardo la Didattica a Distanza e di conoscere gli strumenti utilizzati, le principali difficoltà incontrate durante la Didattica a Distanza, ma anche i punti di forza della didattica online. Il fine di tale ricerca è cercare di capire se, dopo il periodo di emergenza sanitaria, la didattica online verrà abbandonata o se invece potrà continuare ad essere presente ed essere utilizzata come strumento e risorsa.
La Didattica a Distanza tra limiti e opportunità: la prospettiva degli insegnanti della Scuola Secondaria di II Grado
DIELI, SYRIA
2020/2021
Abstract
La tesi in questione tratta della Didattica a Distanza (DAD) in riferimento al periodo di emergenza sanitaria che il mondo ha dovuto affrontare. Nella prima parte della tesi vi è un breve accenno alla storia della formazione a distanza. Viene poi dato ampio spazio ad alcune caratteristiche fondamentali della didattica, fra cui la relazione educativa, l’importanza della comunicazione e dei feedback. È stata posta particolare attenzione alla figura del docente, sono state approfondite alcune riflessioni riguardo la deontologia della professione docente soffermandosi su aspetti come la riflessività che tale professionista deve possedere, la sua formazione e il sentimento di cura e di responsabilità che ha nei confronti dei propri studenti. La tesi si conclude con un progetto di ricerca costituito dalla compilazione di un questionario realizzato con Google Moduli e somministrato via mail agli insegnanti della Scuola Secondaria di II grado “Liceo N. Rosa” di Susa (TO). Data l’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19 che ha provocato la chiusura delle scuole, la Didattica a Distanza è diventata l'unica modalità per continuare ad assicurare agli studenti di proseguire nel loro percorso di apprendimento e di istruzione. Il questionario ha l'obiettivo di raccogliere il pensiero degli insegnanti riguardo la Didattica a Distanza e di conoscere gli strumenti utilizzati, le principali difficoltà incontrate durante la Didattica a Distanza, ma anche i punti di forza della didattica online. Il fine di tale ricerca è cercare di capire se, dopo il periodo di emergenza sanitaria, la didattica online verrà abbandonata o se invece potrà continuare ad essere presente ed essere utilizzata come strumento e risorsa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825245_ladidatticaadistanzatralimitieopportunit.laprospettivadegliinsegnantidellascuolasecondariadiiigrado.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80003