Il presente progetto di Tesi intende approfondire il ruolo dell'Orientamento nei momenti transazionali e di cambiamento dei soggetti, in particolare degli studenti nel corso del loro percorso formativo e professionale. Per farlo, la discussione si avvia a partire dalle principali Normative in termini di orientamento e dalle definizioni fondamentali che di tale processo sono state date, così da comprendere l'importanza di tale pratica e la sua essenzialità nel percorso esistenziale di ciascun individuo. Successivamente, ci si concentra su quello che è il ruolo dell'Orientatore come professionista, così da comprendere i luoghi all'interno dei quali può lavorare e quali sono le competenze necessarie per poter esercitare tale ruolo professionale. In tal senso, alcuni approfondimenti vengono dedicati ad alcune figure fondamentali che si occupano di pratiche orientative, come lo Psicologo, l'Insegnante ed il Pedagogista. Nella terza parte, ci si concentra su quello che è il ruolo fondamentale, per quanto concerne l'orientamento universitario, svolto dai servizi di Career Service e Job Placement, in quanto uffici competenti volti ad orientare gli studenti in entrata ed in uscita del percorso formativo svolto, soffermandosi, in particolar modo, sullo strumento del Tirocinio Curricolare ed Extracurricolare. Per quanto concerne l'ultima parte, infine, viene presentato un progetto di ricerca, con precedente analisi dei bisogni basata sulla somministrazione di un questionario agli studenti frequentanti i Corsi di Laurea Magistrale in ambito pedagogico: Orient@mente Pedagogica. Il percorso proposto vuole essere un accompagnamento rivolto a quest'ultimi nel momento di uscita dal percorso formativo, per inserirsi in autonomia e con consapevolezza all'interno del mondo lavorativo odierno, ricco di sfide e complessità.
L’Orientamento: Professionisti e Contesti orientativi nei momenti di transizione e cambiamento. Un Progetto di Orientamento in uscita per l’avvio alla professione dei neolaureati in ambito Pedagogico
GRASSO, MARTINA
2020/2021
Abstract
Il presente progetto di Tesi intende approfondire il ruolo dell'Orientamento nei momenti transazionali e di cambiamento dei soggetti, in particolare degli studenti nel corso del loro percorso formativo e professionale. Per farlo, la discussione si avvia a partire dalle principali Normative in termini di orientamento e dalle definizioni fondamentali che di tale processo sono state date, così da comprendere l'importanza di tale pratica e la sua essenzialità nel percorso esistenziale di ciascun individuo. Successivamente, ci si concentra su quello che è il ruolo dell'Orientatore come professionista, così da comprendere i luoghi all'interno dei quali può lavorare e quali sono le competenze necessarie per poter esercitare tale ruolo professionale. In tal senso, alcuni approfondimenti vengono dedicati ad alcune figure fondamentali che si occupano di pratiche orientative, come lo Psicologo, l'Insegnante ed il Pedagogista. Nella terza parte, ci si concentra su quello che è il ruolo fondamentale, per quanto concerne l'orientamento universitario, svolto dai servizi di Career Service e Job Placement, in quanto uffici competenti volti ad orientare gli studenti in entrata ed in uscita del percorso formativo svolto, soffermandosi, in particolar modo, sullo strumento del Tirocinio Curricolare ed Extracurricolare. Per quanto concerne l'ultima parte, infine, viene presentato un progetto di ricerca, con precedente analisi dei bisogni basata sulla somministrazione di un questionario agli studenti frequentanti i Corsi di Laurea Magistrale in ambito pedagogico: Orient@mente Pedagogica. Il percorso proposto vuole essere un accompagnamento rivolto a quest'ultimi nel momento di uscita dal percorso formativo, per inserirsi in autonomia e con consapevolezza all'interno del mondo lavorativo odierno, ricco di sfide e complessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821801_tesi_martinagrasso_lm85.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/80001