L’infanzia oggi sta cambiando grazie soprattutto all’avvento dei new media, in contrapposizione ai mass media; i bambini da un lato hanno più libertà, ma nello stesso tempo vengono controllati da parte degli adulti nel momento in cui il tempo libero viene assorbito dall’utilizzo delle ‘’nuove tecnologie’’. ‘’Infanzia e tecnologie digitali’’ vuole delineare, con uno sguardo critico, da un lato la visione degli apocalittici, timorosi dell’avvento dei new media, e dall’altro l’idea degli integrati, i quali sostengono i vantaggi che questo strumento porta.

Infanzia e tecnologie digitali ​

STOLERU, ANDREEA SORINA
2020/2021

Abstract

L’infanzia oggi sta cambiando grazie soprattutto all’avvento dei new media, in contrapposizione ai mass media; i bambini da un lato hanno più libertà, ma nello stesso tempo vengono controllati da parte degli adulti nel momento in cui il tempo libero viene assorbito dall’utilizzo delle ‘’nuove tecnologie’’. ‘’Infanzia e tecnologie digitali’’ vuole delineare, con uno sguardo critico, da un lato la visione degli apocalittici, timorosi dell’avvento dei new media, e dall’altro l’idea degli integrati, i quali sostengono i vantaggi che questo strumento porta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893864_stoleruinfanziaetecnologiedigitali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.09 kB
Formato Adobe PDF
758.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/80000