Body, gender and cosmetic practices, like make-up, are the center of complex and intertwined dynamics that reflect the social construction of identities and roles. This is why sociology explored how the body, far from being a purely biological reality, is shaped and defined through social and cultural processes. In particular, the social construction of body influences the perception of it, that becomes a way of living their own identities and placing them in hierarchical systems. Between these, the gender identity, bound to norms and expectations that regulate behaviors and representations related to masculinity and femininity. In this discourse, make-up must not be considered just a cosmetic practice, but a symbolic and powerful instrument, that vehicles complex social meanings, linked to self-construction, conformism or resistance to gender and beauty standards. Moreover, thanks to social media’s advent, beauty world gave birth to innovations and controversies which, directly or indirectly, involve everyone. By studying these aspects in the light of a historical excursus, the purpose is to bring out the centrality of body as field of identity’s negotiations and social control as well as the relevance of make-up in the constant redefinition of gender boundaries.
Il corpo, il genere e le pratiche estetiche, come il make-up, sono al centro di dinamiche complesse e intrecciate che riflettono la costruzione sociale di identità e ruoli. Per questa ragione, la sociologia ha esplorato come il corpo umano, lungi dall'essere una realtà puramente biologica, viene plasmato e definito attraverso processi sociali e culturali. In particolare, la costruzione sociale del corpo influisce sulla sua percezione, che diventa un modo di vivere le proprie identità e collocarle in sistemi gerarchizzati. Tra queste, l’identità di genere, vincolata a norme e aspettative che regolano i comportamenti e le rappresentazioni legate alla mascolinità e alla femminilità. In tale discorso, il trucco non va considerato una mera pratica estetica, ma un potente strumento simbolico e di potere, che veicola significati sociali complessi, legati tanto alla costruzione del sé quanto al conformismo o alla resistenza rispetto agli standard di genere e di bellezza. Inoltre, grazie all’avvento dei social media, il mondo beauty ha dato vita a novità e controversie che, direttamente o in modo implicito, riguardano ognuno di noi. Con lo studio di queste dimensioni alla luce di un excursus storico, l’obiettivo è far emergere la centralità del corpo come terreno di negoziazione identitaria e di controllo sociale, nonché la rilevanza del make-up nella continua ridefinizione dei confini di genere.
L'evoluzione del make-up come strumento di potere nella costruzione dell'identità di genere
BAROZZI, SIMONA
2023/2024
Abstract
Il corpo, il genere e le pratiche estetiche, come il make-up, sono al centro di dinamiche complesse e intrecciate che riflettono la costruzione sociale di identità e ruoli. Per questa ragione, la sociologia ha esplorato come il corpo umano, lungi dall'essere una realtà puramente biologica, viene plasmato e definito attraverso processi sociali e culturali. In particolare, la costruzione sociale del corpo influisce sulla sua percezione, che diventa un modo di vivere le proprie identità e collocarle in sistemi gerarchizzati. Tra queste, l’identità di genere, vincolata a norme e aspettative che regolano i comportamenti e le rappresentazioni legate alla mascolinità e alla femminilità. In tale discorso, il trucco non va considerato una mera pratica estetica, ma un potente strumento simbolico e di potere, che veicola significati sociali complessi, legati tanto alla costruzione del sé quanto al conformismo o alla resistenza rispetto agli standard di genere e di bellezza. Inoltre, grazie all’avvento dei social media, il mondo beauty ha dato vita a novità e controversie che, direttamente o in modo implicito, riguardano ognuno di noi. Con lo studio di queste dimensioni alla luce di un excursus storico, l’obiettivo è far emergere la centralità del corpo come terreno di negoziazione identitaria e di controllo sociale, nonché la rilevanza del make-up nella continua ridefinizione dei confini di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
854.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
854.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7999