The paper focuses on the staging of a temporary exhibition that involves the application of skills developed in visual communication, intellectual property rights and semiotics of advertising. The exhibition focuses on and illustrate the influence that the American record label Motown had both on the music and radio-television culture of the 60s and 70s and the African-American artists’ perception and integration in pop culture and popular music. As a matter of fact, the founder of the Motown record label, Berry Gordy, composed several hits able to attract an audience with no ethnic or socio-cultural barriers. The exhibition shows the Motown artists who marked an era. The first chapter provides a general frame of the Motown history and the exhibition itself. The following two chapters illustrate and analytically describe all the exhibition stages of development. The latter focuses entirely on how the communication project has been carried out.

L’elaborato si concentra sull’allestimento di un percorso espositivo temporaneo che preveda l’applicazione di competenze sviluppate in ambito di comunicazione visiva, diritto della proprietà intellettuale e semiotica della pubblicità. Oggetto della mostra è mettere in evidenza e raccontare l’influenza che l’etichetta discografica americana Motown ha esercitato non solo sulla cultura musicale e radiotelevisiva degli anni ’60 e ’70, ma anche sulla percezione e integrazione di artisti afro-americani nella pop culture e popular music. Il fondatore di tale istituzione musicale, Berry Gordy, ha difatti saputo costruire una fabbrica di successi in grado di attrarre un pubblico privo di barriere etniche o socio-culturali. Il percorso espositivo ripercorre i volti degli artisti Motown che hanno segnato un’epoca. Il primo capitolo fornisce un inquadramento generale sul percorso espositivo e sulla storia della Motown. Il capitolo successivo illustra le fasi di sviluppo della mostra, la quale verrà descritta in modo analitico nel terzo capitolo, interamente dedicato all’attuazione del progetto di comunicazione.

Allestire una mostra temporanea sulla Motown, l’etichetta discografica che ha cambiato il volto della musica

BARACCO, LETIZIA
2020/2021

Abstract

L’elaborato si concentra sull’allestimento di un percorso espositivo temporaneo che preveda l’applicazione di competenze sviluppate in ambito di comunicazione visiva, diritto della proprietà intellettuale e semiotica della pubblicità. Oggetto della mostra è mettere in evidenza e raccontare l’influenza che l’etichetta discografica americana Motown ha esercitato non solo sulla cultura musicale e radiotelevisiva degli anni ’60 e ’70, ma anche sulla percezione e integrazione di artisti afro-americani nella pop culture e popular music. Il fondatore di tale istituzione musicale, Berry Gordy, ha difatti saputo costruire una fabbrica di successi in grado di attrarre un pubblico privo di barriere etniche o socio-culturali. Il percorso espositivo ripercorre i volti degli artisti Motown che hanno segnato un’epoca. Il primo capitolo fornisce un inquadramento generale sul percorso espositivo e sulla storia della Motown. Il capitolo successivo illustra le fasi di sviluppo della mostra, la quale verrà descritta in modo analitico nel terzo capitolo, interamente dedicato all’attuazione del progetto di comunicazione.
ITA
The paper focuses on the staging of a temporary exhibition that involves the application of skills developed in visual communication, intellectual property rights and semiotics of advertising. The exhibition focuses on and illustrate the influence that the American record label Motown had both on the music and radio-television culture of the 60s and 70s and the African-American artists’ perception and integration in pop culture and popular music. As a matter of fact, the founder of the Motown record label, Berry Gordy, composed several hits able to attract an audience with no ethnic or socio-cultural barriers. The exhibition shows the Motown artists who marked an era. The first chapter provides a general frame of the Motown history and the exhibition itself. The following two chapters illustrate and analytically describe all the exhibition stages of development. The latter focuses entirely on how the communication project has been carried out.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853789_tesibaraccoletizia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79951