Strigolactones (SLs) are a class of phytohormones with a crucial role in plant development, stress responses, and interactions with microorganisms in the rhizosphere. This work analyzes three key studies regarding the perception, thecatabolism, and the response to abiotic stress mediated by SLs. The first study explores the dual function of the D14 (DWARF14) receptor, which is responsible both for SLs signal transduction and the deactivation of SLs through hydrolysis, highlighting that the latter is not necessary for signal transduction. However, D14's activity in the catabolic framework of SLs is not quantitatively significant, and for this reason, the second study identifies the carboxylesterase 15 (CXE15) enzyme as the main agent responsible for SL catabolism. Finally, the third study examines the role of SLs in the response to water stress in tomatoes, suggesting that the decrease in SLs in the roots can serve as a systemic signal for stress acclimation. These findings contribute to a better understanding of the multifunctional role of strigolactones in plants and offer new perspectives for optimizing plant responses to environmental stresses.
Gli strigolattoni (SLs) sono una classe di fitormoni con un ruolo cruciale nello sviluppo delle piante, nelle risposte allo stress e nelle interazioni con microrganismi nella rizosfera. Questo elaborato analizza tre studi chiave riguardanti la percezione, il catabolismo e la risposta agli stress abiotici mediati dagli SLs. Il primo studio esplora la duplice funzione del recettore D14 (DWARF14), responsabile sia della trasduzione del segnale SL sia della disattivazione degli SLs attraverso l'idrolisi, evidenziando che quest'ultima non è necessaria per la trasduzione del segnale. L’attività di D14 sull’inquadramento catabolico degli SLs, però, non risulta quantitativamente rilevante e per questo il secondo studio identifica l'enzima carbossilesterasi 15 (CXE15) come il principale responsabile del catabolismo degli SL. Infine, il terzo studio esamina il ruolo degli SL nella risposta allo stress idrico nel pomodoro, suggerendo che la diminuzione degli SL nelle radici può fungere da segnale sistemico per l'acclimatazione allo stress. Questi risultati contribuiscono a una migliore comprensione del ruolo multifunzionale degli strigolattoni nelle piante e offrono nuove prospettive per l'ottimizzazione delle risposte vegetali agli stress ambientali.
Meccanismi molecolari alla base della percezione e del catabolismo degli strigolattoni correlati allo stress abiotico
MIGLIORINI, JOELE
2023/2024
Abstract
Gli strigolattoni (SLs) sono una classe di fitormoni con un ruolo cruciale nello sviluppo delle piante, nelle risposte allo stress e nelle interazioni con microrganismi nella rizosfera. Questo elaborato analizza tre studi chiave riguardanti la percezione, il catabolismo e la risposta agli stress abiotici mediati dagli SLs. Il primo studio esplora la duplice funzione del recettore D14 (DWARF14), responsabile sia della trasduzione del segnale SL sia della disattivazione degli SLs attraverso l'idrolisi, evidenziando che quest'ultima non è necessaria per la trasduzione del segnale. L’attività di D14 sull’inquadramento catabolico degli SLs, però, non risulta quantitativamente rilevante e per questo il secondo studio identifica l'enzima carbossilesterasi 15 (CXE15) come il principale responsabile del catabolismo degli SL. Infine, il terzo studio esamina il ruolo degli SL nella risposta allo stress idrico nel pomodoro, suggerendo che la diminuzione degli SL nelle radici può fungere da segnale sistemico per l'acclimatazione allo stress. Questi risultati contribuiscono a una migliore comprensione del ruolo multifunzionale degli strigolattoni nelle piante e offrono nuove prospettive per l'ottimizzazione delle risposte vegetali agli stress ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Joele_Migliorini_20___.pdf
non disponibili
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7994