This paper aims to investigate and deepen the link between music and emotions, to demonstrate the effectiveness of music therapy and its use in the psychiatric field as an integrative method and finally to clarify the reason why this topic may be of interest to the profession of the educator. In the last twenty years, research in music neuroscience has developed a lot, bringing scientific and empirical value to previous studies by philosophers and psychologists aimed to explaining the link between emotions and music. Thanks to the technological evolution of investigation tools, it has been possible to observe brain activity during the production or listening to music. These studies confirmed previous theoretical formulations on the ability of music to induce emotions and alter people's mood. These reflections have been important to introduce music therapy practice. It is able to make people known and share emotions in an unconventional way. In particular, the music therapy intervention with patients suffering from mental disorders promotes the sharing of deep experiences, the expression of drive charges, the re-attribution of meanings, the integration of personality and emotional regulation. For the profession of educator is essential to know and be able to integrate, in the educational work, innovative techniques and methods of intervention, using the collaboration and co-planning of other professionals.

Il presente elaborato vuole indagare e approfondire il legame tra musica ed emozioni, dimostrare l’efficacia della musicoterapia e del suo utilizzo in campo psichiatrico come metodo integrativo nella presa a carico e nella cura della persona ed infine chiarire il motivo per cui tale argomento possa essere d’interesse per la professione dell’educatore. Nell’ultimo ventennio, la ricerca nel campo delle neuroscienze della musica si è sviluppata molto, apportando un valore scientifico ed empirico ai precedenti studi di filosofi e psicologi volti a spiegare il legame tra emozioni e musica. Grazie all’evoluzione tecnologica degli strumenti d’indagine è stato possibile osservare l’attività cerebrale durante la produzione o l’ascolto di brani musicali. Questi studi hanno confermato le precedenti formulazioni teoriche sulla capacità della musica di indurre emozioni e alterare l’umore delle persone. Tali riflessioni sono state fondamentali nell’introduzione della pratica musicoterapica. Essa è in grado di far conoscere e condividere le emozioni in una modalità non convenzionale. In particolare, l’intervento musicoterapico con i pazienti affetti da disturbi mentali, favorisce la condivisione di vissuti profondi, l’espressione di cariche pulsionali, la riattribuzione di significati, l’integrazione della personalità e la regolazione emotiva. Per la professione dell’educatore professionale risulta fondamentale conoscere e poter integrare, nel lavoro educativo, tecniche e metodi d’intervento innovativi, servendosi della collaborazione e della co-progettazione di altre figure professionali.

Emozioni e musica: l'impatto terapeutico della musica sulla regolazione emotiva nei soggetti affetti da disturbi psichici

MARANGON, GIULIA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato vuole indagare e approfondire il legame tra musica ed emozioni, dimostrare l’efficacia della musicoterapia e del suo utilizzo in campo psichiatrico come metodo integrativo nella presa a carico e nella cura della persona ed infine chiarire il motivo per cui tale argomento possa essere d’interesse per la professione dell’educatore. Nell’ultimo ventennio, la ricerca nel campo delle neuroscienze della musica si è sviluppata molto, apportando un valore scientifico ed empirico ai precedenti studi di filosofi e psicologi volti a spiegare il legame tra emozioni e musica. Grazie all’evoluzione tecnologica degli strumenti d’indagine è stato possibile osservare l’attività cerebrale durante la produzione o l’ascolto di brani musicali. Questi studi hanno confermato le precedenti formulazioni teoriche sulla capacità della musica di indurre emozioni e alterare l’umore delle persone. Tali riflessioni sono state fondamentali nell’introduzione della pratica musicoterapica. Essa è in grado di far conoscere e condividere le emozioni in una modalità non convenzionale. In particolare, l’intervento musicoterapico con i pazienti affetti da disturbi mentali, favorisce la condivisione di vissuti profondi, l’espressione di cariche pulsionali, la riattribuzione di significati, l’integrazione della personalità e la regolazione emotiva. Per la professione dell’educatore professionale risulta fondamentale conoscere e poter integrare, nel lavoro educativo, tecniche e metodi d’intervento innovativi, servendosi della collaborazione e della co-progettazione di altre figure professionali.
ITA
This paper aims to investigate and deepen the link between music and emotions, to demonstrate the effectiveness of music therapy and its use in the psychiatric field as an integrative method and finally to clarify the reason why this topic may be of interest to the profession of the educator. In the last twenty years, research in music neuroscience has developed a lot, bringing scientific and empirical value to previous studies by philosophers and psychologists aimed to explaining the link between emotions and music. Thanks to the technological evolution of investigation tools, it has been possible to observe brain activity during the production or listening to music. These studies confirmed previous theoretical formulations on the ability of music to induce emotions and alter people's mood. These reflections have been important to introduce music therapy practice. It is able to make people known and share emotions in an unconventional way. In particular, the music therapy intervention with patients suffering from mental disorders promotes the sharing of deep experiences, the expression of drive charges, the re-attribution of meanings, the integration of personality and emotional regulation. For the profession of educator is essential to know and be able to integrate, in the educational work, innovative techniques and methods of intervention, using the collaboration and co-planning of other professionals.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782563_tesimarangongiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 928.1 kB
Formato Adobe PDF
928.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79931