"States Parties recognize the right of persons with disabilities to work, on an equal basis with others, in particular the right to be able to support themselves through job freely chosen or accepted in a labor market and in an open working environment, which favors the inclusion and accessibility of persons with disabilities” (Convention on the rights of persons with disabilities, 2006). Even if the students’ population is increasingly heterogeneous, the teaching staff is still characterized by a strong homogeneity and by the under-representation of teachers with disabilities/SLD. Research on the subject is also very limited, especially in Italy, despite the Convention on the Rights of Persons with Disabilities (UN, 2006) indicated that the adoption of "appropriate measures to employ teachers, including teachers with disabilities, who are qualified (Article 24.4) " is very important. The thesis investigates the inclusion of people with disabilities and/or with SLD (Specific Learning Disorders) in the teaching staff through a review of the literature on the subject and semi-structured interviews administered to three teachers with disabilities/SLD employed in the school of childhood and primary school. The results emerging from the literature still show the presence of different obstacles for these teachers in the professional context (e.g. communication barriers, low use of technologies, lack of alternative strategies) but also the development of coping strategies that support them in teaching and benefits related to their inclusion, such as more competence in the use of various teaching strategies to produce learning in pupils with special educational needs. The results of the interviews confirm these aspects of the literature, focusing in particular on the perception and overcoming of the dilemma, in a socio-cultural context not yet fully aware and predisposed to inclusion.
“Gli Stati Parti riconoscono il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, segnatamente il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità” (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ONU, 2006). Pur a fronte di una popolazione studentesca sempre più eterogenea, il corpo docente è ancora caratterizzato da una forte omogeneità e dalla sotto rappresentazione di insegnanti con disabilità/DSA. Anche la ricerca sul tema è assai limitata, soprattutto in Italia, nonostante la stessa Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (ONU, 2006) abbia indicato come fondamentale l’adozione di «misure appropriate per impiegare insegnanti, compresi insegnanti con disabilità, che siano qualificati (art 24.4)». La tesi in questione indaga l’inclusione di persone con disabilità e/o con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) nel corpo docente tramite una revisione della letteratura sul tema e interviste semi strutturate somministrate a tre docenti con disabilità/DSA impiegati nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. I risultati emergenti dalla letteratura mostrano ancora la presenza di differenti ostacoli per questi insegnanti nel contesto professionale (es. barriere comunicative, scarso utilizzo delle tecnologie, mancanza di strategie alternative) ma anche lo sviluppo di strategie di coping che li supportano nell’attività didattica e di benefici connessi alla loro inclusione, come una maggiore competenza nell’uso di varie strategie di insegnamento per produrre apprendimenti negli alunni con Bisogni educativi speciali. I risultati delle interviste confermano questi aspetti emersi in letteratura, focalizzandosi in particolare sulla percezione e sul superamento del dilemma, in un contesto socioculturale non ancora totalmente consapevole e predisposto all’inclusione.
L’inclusione di docenti con disabilità/DSA: barriere, facilitatori e benefici.
ROVEZZI, GIORGIA
2020/2021
Abstract
“Gli Stati Parti riconoscono il diritto al lavoro delle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, segnatamente il diritto di potersi mantenere attraverso un lavoro liberamente scelto o accettato in un mercato del lavoro e in un ambiente lavorativo aperto, che favorisca l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità” (Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ONU, 2006). Pur a fronte di una popolazione studentesca sempre più eterogenea, il corpo docente è ancora caratterizzato da una forte omogeneità e dalla sotto rappresentazione di insegnanti con disabilità/DSA. Anche la ricerca sul tema è assai limitata, soprattutto in Italia, nonostante la stessa Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (ONU, 2006) abbia indicato come fondamentale l’adozione di «misure appropriate per impiegare insegnanti, compresi insegnanti con disabilità, che siano qualificati (art 24.4)». La tesi in questione indaga l’inclusione di persone con disabilità e/o con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) nel corpo docente tramite una revisione della letteratura sul tema e interviste semi strutturate somministrate a tre docenti con disabilità/DSA impiegati nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. I risultati emergenti dalla letteratura mostrano ancora la presenza di differenti ostacoli per questi insegnanti nel contesto professionale (es. barriere comunicative, scarso utilizzo delle tecnologie, mancanza di strategie alternative) ma anche lo sviluppo di strategie di coping che li supportano nell’attività didattica e di benefici connessi alla loro inclusione, come una maggiore competenza nell’uso di varie strategie di insegnamento per produrre apprendimenti negli alunni con Bisogni educativi speciali. I risultati delle interviste confermano questi aspetti emersi in letteratura, focalizzandosi in particolare sulla percezione e sul superamento del dilemma, in un contesto socioculturale non ancora totalmente consapevole e predisposto all’inclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834731_tesirovezzigiorgia834731.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
862.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
862.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79920