Outline of the research: descriptive compilation study and literature review. Objectives: To evaluate the availability of bibliographic sources that deal with the topic of injuries in youth athletics. In particular, extrapolate information about the incidence of the main lesions in this population and identify the risk factors. Search for evidence regarding the prevention strategies that can be implemented against these problems and expose the physiotherapy treatments implemented against injuries that appear to have a greater incidence within this population. Background: Protecting the health of youth athletes by preventing injuries is an important task for those involved in their training. Injury surveillance provides not only important epidemiological information, but indications for injury prevention, the opportunity to monitor long-term changes in the frequency and circumstances of injuries, and the creation of adequate prevention and physiotherapy treatment programs. Materials and methods: search for bibliographic sources on the main databases, such as PubMed, PEDro. The keywords used were: youth / adolescents, athletics / running / athletics, injuries. For the initial phase, search filters have been set by age groups: teenagers (13-18 years), children (6-12 years). Results: the literature available on the subject is scarce and of unsatisfactory quality. The research results often show no relevant treatment, but it is possible to outline a viable path for future research into young injuries in athletics, in order to allow the creation of prevention and physiotherapy programs suitable for this population. Conclusions: there is a need to increase searches with an adequate level of evidence. Opportunities for the development of new research paths for preventive and rehabilitative interventions against major injuries in youth athletics.

Obiettivi: Valutare la disponibilità di fonti bibliografiche che trattino l’argomento degli infortuni nell'atletica leggera giovanile. In particolare, estrapolare informazioni a riguardo dell’incidenza dei principali lesioni in questa popolazione e individuarne i principali fattori di rischio. Ricercare evidenze riguardo le strategie di prevenzione attuabili nei confronti di queste problematiche e esporre i principali trattamenti fisioterapici messi in atto nei confronti degli infortuni che risultano avere una maggiore incidenza all’interno di questa popolazione. Background: la tutela della salute degli atleti giovanili prevenendo gli infortuni è un compito importante per coloro che si occupano del loro allenamento. La sorveglianza degli infortuni fornisce non solo importanti informazioni epidemiologiche, ma anche indicazioni per la prevenzione degli infortuni, l'opportunità di monitorare i cambiamenti a lungo termine nella frequenza e nelle circostanze degli infortuni, la creazione di adeguati programmi di prevenzione e di trattamento fisioterapico. Materiali e metodi: ricerca di fonti bibliografiche sulle principali banche dati, quali PubMed, PEDro. Le parole chiave utilizzate sono state: youth/adolescent, track/field/running/athletics, injuries. Per la fase iniziale sono stati impostati filtri di ricerca per fasce di età: adolescenti (13-18 anni), bambini (6-12 anni). Risultati: la letteratura a disposizione riguardo l’argomento è scarsa e di qualità non soddisfacente. I risultati della ricerca spesso non presentano un’evidenza rilevante, ma è possibile delineare un percorso perseguibile per una ricerca futura nei confronti degli infortuni giovani in atletica leggera, in modo da consentire la creazioni di programmi di prevenzione e trattamento fisioterapico efficaci e adatti a questa popolazione. Conclusioni: necessità di incrementare le ricerche con un adeguato livello di evidenza. Opportunità per sviluppare nuovi percorsi di ricerca per ottimizzare gli interventi preventivi e riabilitativi nei confronti delle principali lesioni nell’atletica giovanile.

Infortuni nell'atletica leggera giovanile: fattori di rischio, strategie di prevenzione e trattamento fisioterapico

BORELLO, SARA
2020/2021

Abstract

Obiettivi: Valutare la disponibilità di fonti bibliografiche che trattino l’argomento degli infortuni nell'atletica leggera giovanile. In particolare, estrapolare informazioni a riguardo dell’incidenza dei principali lesioni in questa popolazione e individuarne i principali fattori di rischio. Ricercare evidenze riguardo le strategie di prevenzione attuabili nei confronti di queste problematiche e esporre i principali trattamenti fisioterapici messi in atto nei confronti degli infortuni che risultano avere una maggiore incidenza all’interno di questa popolazione. Background: la tutela della salute degli atleti giovanili prevenendo gli infortuni è un compito importante per coloro che si occupano del loro allenamento. La sorveglianza degli infortuni fornisce non solo importanti informazioni epidemiologiche, ma anche indicazioni per la prevenzione degli infortuni, l'opportunità di monitorare i cambiamenti a lungo termine nella frequenza e nelle circostanze degli infortuni, la creazione di adeguati programmi di prevenzione e di trattamento fisioterapico. Materiali e metodi: ricerca di fonti bibliografiche sulle principali banche dati, quali PubMed, PEDro. Le parole chiave utilizzate sono state: youth/adolescent, track/field/running/athletics, injuries. Per la fase iniziale sono stati impostati filtri di ricerca per fasce di età: adolescenti (13-18 anni), bambini (6-12 anni). Risultati: la letteratura a disposizione riguardo l’argomento è scarsa e di qualità non soddisfacente. I risultati della ricerca spesso non presentano un’evidenza rilevante, ma è possibile delineare un percorso perseguibile per una ricerca futura nei confronti degli infortuni giovani in atletica leggera, in modo da consentire la creazioni di programmi di prevenzione e trattamento fisioterapico efficaci e adatti a questa popolazione. Conclusioni: necessità di incrementare le ricerche con un adeguato livello di evidenza. Opportunità per sviluppare nuovi percorsi di ricerca per ottimizzare gli interventi preventivi e riabilitativi nei confronti delle principali lesioni nell’atletica giovanile.
ITA
Outline of the research: descriptive compilation study and literature review. Objectives: To evaluate the availability of bibliographic sources that deal with the topic of injuries in youth athletics. In particular, extrapolate information about the incidence of the main lesions in this population and identify the risk factors. Search for evidence regarding the prevention strategies that can be implemented against these problems and expose the physiotherapy treatments implemented against injuries that appear to have a greater incidence within this population. Background: Protecting the health of youth athletes by preventing injuries is an important task for those involved in their training. Injury surveillance provides not only important epidemiological information, but indications for injury prevention, the opportunity to monitor long-term changes in the frequency and circumstances of injuries, and the creation of adequate prevention and physiotherapy treatment programs. Materials and methods: search for bibliographic sources on the main databases, such as PubMed, PEDro. The keywords used were: youth / adolescents, athletics / running / athletics, injuries. For the initial phase, search filters have been set by age groups: teenagers (13-18 years), children (6-12 years). Results: the literature available on the subject is scarce and of unsatisfactory quality. The research results often show no relevant treatment, but it is possible to outline a viable path for future research into young injuries in athletics, in order to allow the creation of prevention and physiotherapy programs suitable for this population. Conclusions: there is a need to increase searches with an adequate level of evidence. Opportunities for the development of new research paths for preventive and rehabilitative interventions against major injuries in youth athletics.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870533_tesi.borellosara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 928.21 kB
Formato Adobe PDF
928.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79909