Come testimoniato dalla storia, la nascita e lo sviluppo delle più importanti città del mondo attuale passa spesso attraverso l'agglomerazione delle attività culturali. Grazie a quest’ultime, le grandi metropoli crescono e raccolgono persone, idee e progetti che, a volte in maniera lampante e altre volte meno, inducono i luoghi a diventare delle vere e proprie calamite di innovazione sotto molteplici punti di vista. La scintilla che innesca questo processo può essere rintracciata nella creatività che, attraverso una serie di reazioni a catena, da’ vita ad un sistema economico completo che pone le basi verso un futuro prospero. Per merito degli studi di numerosi ricercatori nel campo dell'economia comportamentale, oggi è possibile definire le caratteristiche del fenomeno delle città creative, cosi da riuscire ad individuare le potenziali realtà che daranno vita alle megalopoli del futuro. Da tempo, osservata speciale è la ex capitale della Nigeria, Lagos: stime alla mano la definiscono potenzialmente la città più popolosa del mondo ma è difficile affermarlo con certezza a causa della confusione e dei numerosi problemi legati alle condizioni di vita delle persone del luogo. Congiuntamente a questo disordine, però, si stanno facendo strada realtà delle quali il mondo intero si sta rendendo conto, soprattutto legate al campo artistico: artisti e opere della capitale si stanno costruendo una propria fama nei luoghi riconosciuti come centri mondiali della creatività come Londra, Parigi, New York ecc. Le personalità più influenti di Lagos stanno creando ambienti atti a favorire la crescita di questo settore attraverso l'allestimento di gallerie d'arte all'interno delle università e di altre strutture maggiormente accessibili a tutti; stanno nascendo eventi di portata mondiale come "Art X Lagos"- la principale fiera dell'Africa occidentale - oppure "La biennale di Lagos", i quali permettono di accendere i riflettori sulla città intera attirando curiosi ed appassionati da ogni angolo del pianeta. Inoltre, questa serie di progetti avrà rilevanti effetti nel tempo, una garanzia fornitaci dall'elaborazione della teoria del Nudge nata dagli studi di Richard T. Thaler e da Cass R. Sunstein, che analizzando le decisioni quotidiane, hanno messo in evidenza come dei pungoli positivi, chiamati "spinte gentili", possano incidere in maniera positiva sulle nostre scelte prossime. Tutti questi progetti costruttivi, avviati da chi ha la possibilità di farlo, avranno modo di influenzare sia la percezione del mondo esterno verso questa realtà e sia le nuove generazioni, attireranno persone che vorranno far parte della città grazie alla nuova visione sull'intera cultura del luogo, apriranno gli occhi ai giovani nigeriani che avranno degli esempi concreti di come l'arte sotto le sue molteplici forme possa permettere loro di vivere, tutti fattori che creeranno poli culturali, economici, tecnologici e che miglioreranno le condizioni generali della popolazione cosi da candidare Lagos ad essere una delle più rilevanti realtà del mondo a venire.

Nudge, la spinta gentile della creatività nello sviluppo economico territoriale: il caso Lagos

DISOPRA, GABRIELE
2020/2021

Abstract

Come testimoniato dalla storia, la nascita e lo sviluppo delle più importanti città del mondo attuale passa spesso attraverso l'agglomerazione delle attività culturali. Grazie a quest’ultime, le grandi metropoli crescono e raccolgono persone, idee e progetti che, a volte in maniera lampante e altre volte meno, inducono i luoghi a diventare delle vere e proprie calamite di innovazione sotto molteplici punti di vista. La scintilla che innesca questo processo può essere rintracciata nella creatività che, attraverso una serie di reazioni a catena, da’ vita ad un sistema economico completo che pone le basi verso un futuro prospero. Per merito degli studi di numerosi ricercatori nel campo dell'economia comportamentale, oggi è possibile definire le caratteristiche del fenomeno delle città creative, cosi da riuscire ad individuare le potenziali realtà che daranno vita alle megalopoli del futuro. Da tempo, osservata speciale è la ex capitale della Nigeria, Lagos: stime alla mano la definiscono potenzialmente la città più popolosa del mondo ma è difficile affermarlo con certezza a causa della confusione e dei numerosi problemi legati alle condizioni di vita delle persone del luogo. Congiuntamente a questo disordine, però, si stanno facendo strada realtà delle quali il mondo intero si sta rendendo conto, soprattutto legate al campo artistico: artisti e opere della capitale si stanno costruendo una propria fama nei luoghi riconosciuti come centri mondiali della creatività come Londra, Parigi, New York ecc. Le personalità più influenti di Lagos stanno creando ambienti atti a favorire la crescita di questo settore attraverso l'allestimento di gallerie d'arte all'interno delle università e di altre strutture maggiormente accessibili a tutti; stanno nascendo eventi di portata mondiale come "Art X Lagos"- la principale fiera dell'Africa occidentale - oppure "La biennale di Lagos", i quali permettono di accendere i riflettori sulla città intera attirando curiosi ed appassionati da ogni angolo del pianeta. Inoltre, questa serie di progetti avrà rilevanti effetti nel tempo, una garanzia fornitaci dall'elaborazione della teoria del Nudge nata dagli studi di Richard T. Thaler e da Cass R. Sunstein, che analizzando le decisioni quotidiane, hanno messo in evidenza come dei pungoli positivi, chiamati "spinte gentili", possano incidere in maniera positiva sulle nostre scelte prossime. Tutti questi progetti costruttivi, avviati da chi ha la possibilità di farlo, avranno modo di influenzare sia la percezione del mondo esterno verso questa realtà e sia le nuove generazioni, attireranno persone che vorranno far parte della città grazie alla nuova visione sull'intera cultura del luogo, apriranno gli occhi ai giovani nigeriani che avranno degli esempi concreti di come l'arte sotto le sue molteplici forme possa permettere loro di vivere, tutti fattori che creeranno poli culturali, economici, tecnologici e che miglioreranno le condizioni generali della popolazione cosi da candidare Lagos ad essere una delle più rilevanti realtà del mondo a venire.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895508_tesigabrieledisopra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 661.09 kB
Formato Adobe PDF
661.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79898