Il vino è da sempre una “bevanda” molto utilizzata a partire dai tempi antichi fino ai giorni d’oggi. La storia ci racconta dei metodi utilizzati per la sua produzione e le conseguenti modifiche rispetto a questa epoca, della sua evoluzione e delle tradizioni e usanze legate al vino. Negli ultimo anni grazie all’evoluzione digitale numerose aziende hanno introdotto dei cambiamenti nel loro modello di business e all’adattamento delle nuove forme di mercato e acquisto. Un esempio è l’e-commerce. Sulla base di queste premesse, il seguente elaborato intende presentare in modo approfondito tutti i concetti riguardanti il mondo dell’e-commerce, con il principale esempio di Tannico: la più grande enoteca online specializzata nella vendita di vini italiani ed esteri, birre, champagne ecc… L’elaborato, inoltre, presenta una panoramica riguardo al mercato vinicolo in Italia e il suo adattamento a questa nuova forma di business con relativi argomenti a favore e a sfavore, punti di forza e di debolezza, aree di sviluppo e di miglioramento. Presenta, inoltre, informazioni riguardo a quanto la pandemia da covid-19 ha modificato il mercato e gli effetti che ha avuto su questo settore. Conclude, infine, con uno “sguardo” rivolto al futuro e ai nuovi possibili scenari in relazione all’e-commerce. Lo scopo di questa tesi è dunque rappresentare la storia e la notevole evoluzione che ha subito questo settore negli anni, analizzando le differenze tra passato e presente; capire se questo nuovo mondo della vendita online funziona davvero e quali sono realmente le preferenze del consumatore; apprendere cosa spinge a comprare online piuttosto che recarsi di persona per effettuare l’acquisto. L’analisi e l’applicazione delle numerose fonti presenti, ha permesso di redigere le seguenti informazioni per soddisfare gli obiettivi prefissati dalla tesi.
Il settore vinicolo: un mercato da sempre in tendenza
LUPU, ANDRADA
2021/2022
Abstract
Il vino è da sempre una “bevanda” molto utilizzata a partire dai tempi antichi fino ai giorni d’oggi. La storia ci racconta dei metodi utilizzati per la sua produzione e le conseguenti modifiche rispetto a questa epoca, della sua evoluzione e delle tradizioni e usanze legate al vino. Negli ultimo anni grazie all’evoluzione digitale numerose aziende hanno introdotto dei cambiamenti nel loro modello di business e all’adattamento delle nuove forme di mercato e acquisto. Un esempio è l’e-commerce. Sulla base di queste premesse, il seguente elaborato intende presentare in modo approfondito tutti i concetti riguardanti il mondo dell’e-commerce, con il principale esempio di Tannico: la più grande enoteca online specializzata nella vendita di vini italiani ed esteri, birre, champagne ecc… L’elaborato, inoltre, presenta una panoramica riguardo al mercato vinicolo in Italia e il suo adattamento a questa nuova forma di business con relativi argomenti a favore e a sfavore, punti di forza e di debolezza, aree di sviluppo e di miglioramento. Presenta, inoltre, informazioni riguardo a quanto la pandemia da covid-19 ha modificato il mercato e gli effetti che ha avuto su questo settore. Conclude, infine, con uno “sguardo” rivolto al futuro e ai nuovi possibili scenari in relazione all’e-commerce. Lo scopo di questa tesi è dunque rappresentare la storia e la notevole evoluzione che ha subito questo settore negli anni, analizzando le differenze tra passato e presente; capire se questo nuovo mondo della vendita online funziona davvero e quali sono realmente le preferenze del consumatore; apprendere cosa spinge a comprare online piuttosto che recarsi di persona per effettuare l’acquisto. L’analisi e l’applicazione delle numerose fonti presenti, ha permesso di redigere le seguenti informazioni per soddisfare gli obiettivi prefissati dalla tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864105_tesipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
482.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79897