Bitcoin è la criptovaluta più importante al mondo sia per diffusione che per capitalizzazione di mercato. Oggigiorno quasi tutti la conoscono o quantomeno ne hanno sentito parlare ma le opinioni al riguardo variano molto. C’è chi pensa che sia un’innovazione destinata a grandi cose nel futuro e chi invece crede che sia solo una truffa, uno “specchietto per le allodole” inventato per ingannare gli investitori comuni. In un panorama così pieno di idee contrastanti, non è facile reperire informazioni affidabili per farsi un’idea personale sull’argomento. Se si aggiunge il fatto che sono poche le legislazioni mondiali che si sono espresse su Bitcoin, la situazione risulta ancora più instabile. In realtà la criptovaluta è stata creata nel 2009 quindi è in circolazione da diversi anni, aspetto che lascia pensare non si tratti di una vera e propria truffa. Tuttavia, anch’essa presenta dei vantaggi e degli svantaggi, in particolare sono molti gli usi impropri che ne vengono fatti. L’obiettivo principale di questa tesi è quindi quello di spiegare la tecnologia Bitcoin nel suo funzionamento, raccontando la storia che lo caratterizza, le evoluzioni di prezzo, a quali regolamentazioni è sottoposto nei paesi che si sono espressi al riguardo ed infine, quali sono le sue principali caratteristiche positive e negative. Il tutto viene approfondito grazie all’uso della microeconomia che, attraverso l’apporto di concetti teorici, consente di spiegare alcune caratteristiche del mercato. Ciò a cui l’elaborato mira, è la dimostrazione che per formarsi un’opinione sul tema, è necessario disporre di molte informazioni e che le notizie sentite casualmente in televisione, alla radio, sui giornali o nel web non sono sufficienti. A provarlo è stato un sondaggio condotto su centodieci intervistati di età compresa tra i 15 e i 90 anni. Il campione ha voluto essere il più vasto e vario possibile in modo da poter includere punti di vista differenti derivanti sia dalla generazione di appartenenza, sia dalla professione svolta. I risultati ottenuti hanno soddisfatto le aspettative per certi aspetti e stravolto gli stereotipi per altri.

Bitcoin: un tema contemporaneo di cui pochi conoscono il funzionamento. Uno studio microeconomico del fenomeno che ha rivoluzionato il mondo della criptovaluta.

MICCONO, CHIARA
2020/2021

Abstract

Bitcoin è la criptovaluta più importante al mondo sia per diffusione che per capitalizzazione di mercato. Oggigiorno quasi tutti la conoscono o quantomeno ne hanno sentito parlare ma le opinioni al riguardo variano molto. C’è chi pensa che sia un’innovazione destinata a grandi cose nel futuro e chi invece crede che sia solo una truffa, uno “specchietto per le allodole” inventato per ingannare gli investitori comuni. In un panorama così pieno di idee contrastanti, non è facile reperire informazioni affidabili per farsi un’idea personale sull’argomento. Se si aggiunge il fatto che sono poche le legislazioni mondiali che si sono espresse su Bitcoin, la situazione risulta ancora più instabile. In realtà la criptovaluta è stata creata nel 2009 quindi è in circolazione da diversi anni, aspetto che lascia pensare non si tratti di una vera e propria truffa. Tuttavia, anch’essa presenta dei vantaggi e degli svantaggi, in particolare sono molti gli usi impropri che ne vengono fatti. L’obiettivo principale di questa tesi è quindi quello di spiegare la tecnologia Bitcoin nel suo funzionamento, raccontando la storia che lo caratterizza, le evoluzioni di prezzo, a quali regolamentazioni è sottoposto nei paesi che si sono espressi al riguardo ed infine, quali sono le sue principali caratteristiche positive e negative. Il tutto viene approfondito grazie all’uso della microeconomia che, attraverso l’apporto di concetti teorici, consente di spiegare alcune caratteristiche del mercato. Ciò a cui l’elaborato mira, è la dimostrazione che per formarsi un’opinione sul tema, è necessario disporre di molte informazioni e che le notizie sentite casualmente in televisione, alla radio, sui giornali o nel web non sono sufficienti. A provarlo è stato un sondaggio condotto su centodieci intervistati di età compresa tra i 15 e i 90 anni. Il campione ha voluto essere il più vasto e vario possibile in modo da poter includere punti di vista differenti derivanti sia dalla generazione di appartenenza, sia dalla professione svolta. I risultati ottenuti hanno soddisfatto le aspettative per certi aspetti e stravolto gli stereotipi per altri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893212_miccono_chiara_tesi_di_laurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 924.33 kB
Formato Adobe PDF
924.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79875