In the last few years the importance of the core muscles and core training has increased in fitness and in athletes physical conditioning of many sports. Particularly in contact sports there is a lot of attention to this aspect of conditioning for the sport performance improvement but mainly for the injury prevention. The first two chapters are a review of the core muscles and functions, the third chapter concern about the performance model and the role of the core, following two will focus on core training in basketball and his role in injury prevention of the typical basketball injuries. Several studies have examined the influences of core training in athletes. The discussion aim to investigate the effects of core training in injury prevention and benefits in performance of basketball players
In questi ultimi anni l’allenamento del core ha assunto sempre più importanza nel fitness e nella preparazione fisica di atleti in differenti discipline sportive. In particolare negli sport di contatto si dedica sempre più spazio a questo aspetto della preparazione dell’atleta, non solo per il miglioramento della performance ma soprattutto per la prevenzione degli infortuni. Nei primi due capitoli verrà analizzato il core da un punto di vista anatomico e funzionale, nel terzo capitolo si analizzerà il modello prestativo della pallacanestro con il relativo coinvolgimento del core, nei due capitoli successivi si porrà l’attenzione sull’allenamento del core nella pallacanestro e sul ruolo che svolge nella prevenzione degli infortuni tipici della pallacanestro. Diversi studi hanno esaminato l’influenza dell’allenamento del core sugli atleti. La trattazione si pone di indagare gli effetti dell’allenamento del core del core nella prevenzione dei principali infortuni della pallacanestro e di benefici sulla performance sportiva.
Gli effetti dell’allenamento del core nella pallacanestro
DA ROS, LUCA
2021/2022
Abstract
In questi ultimi anni l’allenamento del core ha assunto sempre più importanza nel fitness e nella preparazione fisica di atleti in differenti discipline sportive. In particolare negli sport di contatto si dedica sempre più spazio a questo aspetto della preparazione dell’atleta, non solo per il miglioramento della performance ma soprattutto per la prevenzione degli infortuni. Nei primi due capitoli verrà analizzato il core da un punto di vista anatomico e funzionale, nel terzo capitolo si analizzerà il modello prestativo della pallacanestro con il relativo coinvolgimento del core, nei due capitoli successivi si porrà l’attenzione sull’allenamento del core nella pallacanestro e sul ruolo che svolge nella prevenzione degli infortuni tipici della pallacanestro. Diversi studi hanno esaminato l’influenza dell’allenamento del core sugli atleti. La trattazione si pone di indagare gli effetti dell’allenamento del core del core nella prevenzione dei principali infortuni della pallacanestro e di benefici sulla performance sportiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843581_tesidefinitivadaros.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79853