Questo lavoro nasce con l’intento di analizzare il rapporto tra autismo ed autonomia, relazione che, per molti anni, è stata ritenuta impensabile poiché si è pensato che non potesse esservi alcuna correlazione. Ad oggi è accertato che raggiungere la maggior parte di autonomie personali è un traguardo di fondamentale importanza per la persona autistica, sia per il bambino che per l'adulto anche se non è un percorso semplice ma richiede un impegno non indifferente non solo dal soggetto stesso ma anche da chi si rapporta con lui. Quello che ho voluto sottolineare è la presenza di moltissime variabili che dovranno essere adottate per poter insegnare le differenti autonomie sia ai bambini che ai ragazzi autistici. Solamente seguendo tanti piccoli accorgimenti, e mettendo la persona al centro dello sviluppo, si potranno costruire le basi affinché la stessa sia indipendente non solo nella vita quotidiana o in quella scolastica ma anche all’interno della società. Per riuscire, però, ad ottenere questa indipendenza è necessario indagare sulle modalità con cui si sviluppa la comunicazione nelle persone autistiche: è necessario che chi partecipa attivamente al processo di raggiungimento dell’indipendenza sappia creare un tipo di comunicazione che vada oltre quella convenzionale.
Autismo: verso l'autonomia nella vita quotidiana
RINDONE, GIULIA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro nasce con l’intento di analizzare il rapporto tra autismo ed autonomia, relazione che, per molti anni, è stata ritenuta impensabile poiché si è pensato che non potesse esservi alcuna correlazione. Ad oggi è accertato che raggiungere la maggior parte di autonomie personali è un traguardo di fondamentale importanza per la persona autistica, sia per il bambino che per l'adulto anche se non è un percorso semplice ma richiede un impegno non indifferente non solo dal soggetto stesso ma anche da chi si rapporta con lui. Quello che ho voluto sottolineare è la presenza di moltissime variabili che dovranno essere adottate per poter insegnare le differenti autonomie sia ai bambini che ai ragazzi autistici. Solamente seguendo tanti piccoli accorgimenti, e mettendo la persona al centro dello sviluppo, si potranno costruire le basi affinché la stessa sia indipendente non solo nella vita quotidiana o in quella scolastica ma anche all’interno della società. Per riuscire, però, ad ottenere questa indipendenza è necessario indagare sulle modalità con cui si sviluppa la comunicazione nelle persone autistiche: è necessario che chi partecipa attivamente al processo di raggiungimento dell’indipendenza sappia creare un tipo di comunicazione che vada oltre quella convenzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823970_tesirindonegiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
515.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
515.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79849