The thesis explores the connections between the Japanese anime Naruto and the concepts of Western philosophy, analyzing how the themes and characters of the work reflect and dialogue with philosophical ideas from the West. The analysis focuses on three main areas: the hero and antihero, pain and psychoanalysis. Through comparison with the theories of philosophers such as Hegel, Friedrich Nietzsche, Arthur Schopenhauer and psychoanalyst Sigmund Freud, this thesis demonstrates how Naruto not only encapsulates Western philosophical principles, but reinterprets them in a Japanese narrative context, thus enriching the cross-cultural understanding of these universal themes. The analysis reveals a convergence between the anime's hero stories and philosophical traditions, suggesting that Naruto offers a profound reflection on shared human experiences.
La tesi esplora le connessioni tra l'anime giapponese Naruto e i concetti della filosofia occidentale, analizzando come le tematiche e i personaggi dell'opera riflettano e dialoghino con le idee filosofiche provenienti dall'Occidente. L'analisi si concentra su tre aree principali: l’eroe e antieroe, il dolore e la psicoanalisi. Attraverso il confronto con le teorie di filosofi come Hegel, Friedrich Nietzsche, Arthur Schopenhauer e lo psicoanalista Sigmund Freud, questa tesi dimostra come Naruto non solo incapsuli principi filosofici occidentali, ma li reinterpreti in un contesto narrativo giapponese, arricchendo così la comprensione interculturale di questi temi universali. L'analisi rivela una convergenza tra le storie dell'eroe dell'anime e le tradizioni filosofiche, suggerendo che Naruto offre una riflessione profonda sulle esperienze umane condivise.
Ombre e Luce: Naruto Uzumaki attraverso la filosofia occidentale
AMRI, AMIRA
2023/2024
Abstract
La tesi esplora le connessioni tra l'anime giapponese Naruto e i concetti della filosofia occidentale, analizzando come le tematiche e i personaggi dell'opera riflettano e dialoghino con le idee filosofiche provenienti dall'Occidente. L'analisi si concentra su tre aree principali: l’eroe e antieroe, il dolore e la psicoanalisi. Attraverso il confronto con le teorie di filosofi come Hegel, Friedrich Nietzsche, Arthur Schopenhauer e lo psicoanalista Sigmund Freud, questa tesi dimostra come Naruto non solo incapsuli principi filosofici occidentali, ma li reinterpreti in un contesto narrativo giapponese, arricchendo così la comprensione interculturale di questi temi universali. L'analisi rivela una convergenza tra le storie dell'eroe dell'anime e le tradizioni filosofiche, suggerendo che Naruto offre una riflessione profonda sulle esperienze umane condivise.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Amira Amri 1029064.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi propone di analizzare l'anime di Naruto confrontando i personaggi principali con i concetti chiave della filosofia occidentale.
Dimensione
480.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
480.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7980