L’ippoterapia è l’insieme di tecniche che utilizzano il cavallo per migliorare lo stato di salute di bambini con paralisi cerebrale infantile. Sfruttando i movimenti del cavallo e la relazione che si crea con l’animale, si può agire positivamente sui deficit bio-psico-sociali. L’ippoterapia favorisce la stimolazione sensitivo-motoria, con incremento del funzionamento neuromuscolare e propriocettivo. Nel corso della seduta, l’integrazione sensoriale avviene tra i sistemi propriocettivi e visivo, vestibolare e particolari recettori sono attivati per apprendere e codificare gli stimoli fondamentali per compiere l'attività. OBIETTIVO E METODOLOGIA: L’obiettivo di questo lavoro di tesi, attraverso una ricerca nella letteratura scientifica, è di ricercare l’esistenza di evidenze scientifiche circa l’efficacia dell’ippoterapia come possibile strategia di intervento alternativa nel trattamento delle Paralisi Cerebrali Infantili. La ricerca è avvenuta sotto forma di revisione della letteratura, mediante banca dati biomedica PubMed. Le parole chiave per la ricerca sono state le seguenti: Cerebral Palsy Children, Hippotherapy, Gross Motor Function, Animal Assisted Therapy, Hippotherapy and Cerebral Palsy Children, Hippotherapy Effects. RISULTATI: Gli articoli scientifici trovati sono stati consultati e analizzati. La discussione è stata fatta intrecciando le evidenze scientifiche risultanti dall’analisi degli studi clinici rispettivamente dalle revisioni della letteratura. CONCLUSIONI Dallo studio è stata dimostrata l’efficacia dell’ippoterapia come strategia terapeutica nel trattamento della paralisi cerebrale infantile con effetti positivi sulla sfera motoria, cognitiva, psicologica e sociale.

L'ippoterapia come strategia alternativa nel trattamento delle paralisi cerebrali infantili

TEDINO, RACHELE
2021/2022

Abstract

L’ippoterapia è l’insieme di tecniche che utilizzano il cavallo per migliorare lo stato di salute di bambini con paralisi cerebrale infantile. Sfruttando i movimenti del cavallo e la relazione che si crea con l’animale, si può agire positivamente sui deficit bio-psico-sociali. L’ippoterapia favorisce la stimolazione sensitivo-motoria, con incremento del funzionamento neuromuscolare e propriocettivo. Nel corso della seduta, l’integrazione sensoriale avviene tra i sistemi propriocettivi e visivo, vestibolare e particolari recettori sono attivati per apprendere e codificare gli stimoli fondamentali per compiere l'attività. OBIETTIVO E METODOLOGIA: L’obiettivo di questo lavoro di tesi, attraverso una ricerca nella letteratura scientifica, è di ricercare l’esistenza di evidenze scientifiche circa l’efficacia dell’ippoterapia come possibile strategia di intervento alternativa nel trattamento delle Paralisi Cerebrali Infantili. La ricerca è avvenuta sotto forma di revisione della letteratura, mediante banca dati biomedica PubMed. Le parole chiave per la ricerca sono state le seguenti: Cerebral Palsy Children, Hippotherapy, Gross Motor Function, Animal Assisted Therapy, Hippotherapy and Cerebral Palsy Children, Hippotherapy Effects. RISULTATI: Gli articoli scientifici trovati sono stati consultati e analizzati. La discussione è stata fatta intrecciando le evidenze scientifiche risultanti dall’analisi degli studi clinici rispettivamente dalle revisioni della letteratura. CONCLUSIONI Dallo studio è stata dimostrata l’efficacia dell’ippoterapia come strategia terapeutica nel trattamento della paralisi cerebrale infantile con effetti positivi sulla sfera motoria, cognitiva, psicologica e sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801626_versionefinaletesiracheletedino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 653.12 kB
Formato Adobe PDF
653.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79795