In quest'ultimo periodo caratterizzato da una pandemia globale, il contatto fisico è stato fortemente limitato. Le diverse misure per il distanziamento sociale, efficaci e necessarie per limitare il dilagare del contagio hanno tuttavia avuto importanti ricadute sulla sfere emotiva, sociale, relazionale. Focus di questo studio empirico è quello di analizzare eventuali mutamenti nei comportamenti degli studenti nella ricerca del contatto interpersonale indotti dal prolungarsi della situazione pandemica, così come percepiti dagli insegnanti di riferimento nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria. Partendo da un'analisi teorica sul contatto fisico interpersonale, sono esposti gli elementi caratterizzanti una relazione educativa di qualità, con particolare attenzione alle relazioni della prima infanzia, agli attaccamenti multipli di Robert Pianta e ai diversi stili di attaccamento, analizzando le ricerche di Waterns, Vaughn e Posada. Verrà esaminata la letteratura scientifica che, nell'ultimo ventennio, ha approfondito punti di forza e criticità dell'argomento trattato, facendone emergere limiti e potenzialità, declinabili in puntuali e incisivi percorsi operativi. Nucleo centrale dell'elaborato sarà la parte sperimentale in cui saranno illustrati, nei dettagli, i risultati del questionario somministrato ai docenti, mettendo così in luce come durante la pandemia l'assenza del contatto fisico abbia prodotto significativi cambiamenti nel comportamento degli studenti e nella relazione insegnante-allievo.
"Il contatto fisico interpersonale nella relazione insegnante-allievo e le misure di distanziamento: uno studio empirico nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria."
VANZINI, GIULIA
2020/2021
Abstract
In quest'ultimo periodo caratterizzato da una pandemia globale, il contatto fisico è stato fortemente limitato. Le diverse misure per il distanziamento sociale, efficaci e necessarie per limitare il dilagare del contagio hanno tuttavia avuto importanti ricadute sulla sfere emotiva, sociale, relazionale. Focus di questo studio empirico è quello di analizzare eventuali mutamenti nei comportamenti degli studenti nella ricerca del contatto interpersonale indotti dal prolungarsi della situazione pandemica, così come percepiti dagli insegnanti di riferimento nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria. Partendo da un'analisi teorica sul contatto fisico interpersonale, sono esposti gli elementi caratterizzanti una relazione educativa di qualità, con particolare attenzione alle relazioni della prima infanzia, agli attaccamenti multipli di Robert Pianta e ai diversi stili di attaccamento, analizzando le ricerche di Waterns, Vaughn e Posada. Verrà esaminata la letteratura scientifica che, nell'ultimo ventennio, ha approfondito punti di forza e criticità dell'argomento trattato, facendone emergere limiti e potenzialità, declinabili in puntuali e incisivi percorsi operativi. Nucleo centrale dell'elaborato sarà la parte sperimentale in cui saranno illustrati, nei dettagli, i risultati del questionario somministrato ai docenti, mettendo così in luce come durante la pandemia l'assenza del contatto fisico abbia prodotto significativi cambiamenti nel comportamento degli studenti e nella relazione insegnante-allievo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820171_vanzinigiulia_820171_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79790