La radicalizzazione del conflitto israelo-palestinese passa attraverso diversi elementi eterogenei nella loro natura. La complessità del contesto geopolitico in cui si giocano i rapporti di forza tra lo Stato di Israele, l’OLP, Hamas parallelamente a quanto avviene in un contesto regionale e globale più ampio che vede la presenza di una moltitudine di attori con interessi diversi, fanno sì che il conflitto si radicalizzi a livello identitario, ideologico, strategico militare. Dalla Nakba fino ai giorni nostri assistiamo ad una situazione che non accenna a placarsi nella sua violenza dilagante nei territori occupati palestinesi. L’escalation che connota la natura di questo conflitto pluridecennale fa riflettere sulla reale possibilità di risoluzione, che ormai sembra sempre più lontana. Il lavoro proposto cerca di indagare ciascuna di queste componenti storico-culturali, addentrandosi nella struttura dei singoli soggetti attivi nel conflitto, per poi infine presentare una panoramica dell’aspetto operativo militare, evidenziando quanto nel corso degli anni le tattiche e le strategie del terrore si sia evolute e con essere la risposta di counterisurgency.
RADICALIZZAZIONI - L'ESCALTION DELLA VIOLENZA NEL CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE: RADICI, ATTORI E PRATICHE
ABOUKOUTIBA, OMAIMA
2020/2021
Abstract
La radicalizzazione del conflitto israelo-palestinese passa attraverso diversi elementi eterogenei nella loro natura. La complessità del contesto geopolitico in cui si giocano i rapporti di forza tra lo Stato di Israele, l’OLP, Hamas parallelamente a quanto avviene in un contesto regionale e globale più ampio che vede la presenza di una moltitudine di attori con interessi diversi, fanno sì che il conflitto si radicalizzi a livello identitario, ideologico, strategico militare. Dalla Nakba fino ai giorni nostri assistiamo ad una situazione che non accenna a placarsi nella sua violenza dilagante nei territori occupati palestinesi. L’escalation che connota la natura di questo conflitto pluridecennale fa riflettere sulla reale possibilità di risoluzione, che ormai sembra sempre più lontana. Il lavoro proposto cerca di indagare ciascuna di queste componenti storico-culturali, addentrandosi nella struttura dei singoli soggetti attivi nel conflitto, per poi infine presentare una panoramica dell’aspetto operativo militare, evidenziando quanto nel corso degli anni le tattiche e le strategie del terrore si sia evolute e con essere la risposta di counterisurgency.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933024_tesiradicalizzazioneconflittoisraelo-palestinese2022omaimaaboukoutiba.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
832.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
832.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79785