In this thesis the objective is to estimate the risk of stroke accident associated with the use of antidepressants; this is because both depression and the use of antidepressants have been reported as risk factors for stroke, but the results from the literature are not conclusive as to the risk attributable to antidepressants rather than to the underlying disease, namely depression. Following an earlier meta-analysis on the subject, it was decided to develop it through the case crossover method. In our case we would use the variant of the case-control study, which is useful for the study of transient exposures on acute diseases. The drawing is based on information collected at individual level only on cases and compares the exposure of the case just before the event (hazard period) with that occurred in one or more control periods (control periods). Since each case serves as self-control, there is a perfect pairing for all those features that do not vary with time. It allows us to compare the subject before and after knowing that if depression is present before it is also after and that what changes is only the use of the antidepressant. We therefore expect to be able to define the risk of stroke accident associated with the use of antidepressants, using the same dataset both as a control group and as a group case, going to select them at different times over time.

In questa tesi l’obiettivo è quello di stimare il rischio di ictus incidente associato all'uso di antidepressivi; questo perché sia la depressione che l'uso di antidepressivi sono stati segnalati come fattori di rischio per l'ictus, ma i risultati dalla letteratura non sono conclusivi per quanto riguarda il rischio attribuibile agli antidepressivi piuttosto che alla sola sottostante malattia, cioè la depressione. A seguito di una già precedente meta-analisi sull’argomento si è deciso di svilupparla attraverso il metodo case crossover. Nel nostro caso utilizzeremmo la variante dello studio caso-controllo, che è utile per lo studio di esposizioni transitorie su patologie acute. Il disegno si basa su informazioni raccolte a livello individuale solo sui casi e paragona l’esposizione del caso subito prima dell’evento (hazard period) con quella avvenuta in uno o più periodi di controllo (control periods). Poiché ogni caso serve come controllo di sé stesso, c’è un perfetto appaiamento per tutte quelle caratteristiche che non variano con il tempo. Ci permette quindi di confrontare il soggetto prima e dopo sapendo che se prima è presente la depressione lo è anche dopo e che quello che cambia è solo l’uso dell’antidepressivo. Ci aspettiamo dunque di poter definire il rischio di ictus incidente associato all'uso di antidepressivi, utilizzando lo stesso dataset sia come gruppo di controllo sia come gruppo caso, andando a selezionarli in diversi momenti nel tempo.

Uso di antidepressivi e rischio di ictus: uno studio case-crossover sui dati piemontesi

GIATTI, CHIARA
2020/2021

Abstract

In questa tesi l’obiettivo è quello di stimare il rischio di ictus incidente associato all'uso di antidepressivi; questo perché sia la depressione che l'uso di antidepressivi sono stati segnalati come fattori di rischio per l'ictus, ma i risultati dalla letteratura non sono conclusivi per quanto riguarda il rischio attribuibile agli antidepressivi piuttosto che alla sola sottostante malattia, cioè la depressione. A seguito di una già precedente meta-analisi sull’argomento si è deciso di svilupparla attraverso il metodo case crossover. Nel nostro caso utilizzeremmo la variante dello studio caso-controllo, che è utile per lo studio di esposizioni transitorie su patologie acute. Il disegno si basa su informazioni raccolte a livello individuale solo sui casi e paragona l’esposizione del caso subito prima dell’evento (hazard period) con quella avvenuta in uno o più periodi di controllo (control periods). Poiché ogni caso serve come controllo di sé stesso, c’è un perfetto appaiamento per tutte quelle caratteristiche che non variano con il tempo. Ci permette quindi di confrontare il soggetto prima e dopo sapendo che se prima è presente la depressione lo è anche dopo e che quello che cambia è solo l’uso dell’antidepressivo. Ci aspettiamo dunque di poter definire il rischio di ictus incidente associato all'uso di antidepressivi, utilizzando lo stesso dataset sia come gruppo di controllo sia come gruppo caso, andando a selezionarli in diversi momenti nel tempo.
ITA
In this thesis the objective is to estimate the risk of stroke accident associated with the use of antidepressants; this is because both depression and the use of antidepressants have been reported as risk factors for stroke, but the results from the literature are not conclusive as to the risk attributable to antidepressants rather than to the underlying disease, namely depression. Following an earlier meta-analysis on the subject, it was decided to develop it through the case crossover method. In our case we would use the variant of the case-control study, which is useful for the study of transient exposures on acute diseases. The drawing is based on information collected at individual level only on cases and compares the exposure of the case just before the event (hazard period) with that occurred in one or more control periods (control periods). Since each case serves as self-control, there is a perfect pairing for all those features that do not vary with time. It allows us to compare the subject before and after knowing that if depression is present before it is also after and that what changes is only the use of the antidepressant. We therefore expect to be able to define the risk of stroke accident associated with the use of antidepressants, using the same dataset both as a control group and as a group case, going to select them at different times over time.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824929_tesidilaureamagistrale-chiaragiatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79778