This thesis, entitled Parcours d'identités : une autofiction féminine dans la littérature maghrébine d'expression française, explores the evolution of autofiction and its role in Maghreb literature, with particular attention to women’s production and the identity of Assia Djebar. The first chapter analyzes autofiction as a literary genre, starting from the distinction between autobiographical novel and autofiction according to the theories of Doubrovsky and Forest, then delving into the different forms of "Je" in the act of writing, between personal experience and testimony. The second chapter focuses on autofiction in Maghreb literature of French expression, examining the link between collective and personal identity, as well as the role of emerging individuality in an Arab cultural context. The historical and cultural roots of this genre are explored, highlighting the dialogue between tradition and innovation. The third chapter is devoted to Assia Djebar, a central figure in women’s literature. Her literary path is studied as a form of resistance and exploration of identity, with a focus on the work L'amour, la fantasia and its relationship with the concept of exile, memory and desire for existence. Through a comparative analysis with the work of Colette, we emphasize her quest for affirmation through writing. This work aims to highlight how autofiction becomes a powerful tool of expression for North African women writers, allowing them to explore and affirm their identity between past, present and future.
Il presente lavoro di tesi, intitolato Parcours d'identités : une autofiction féminine dans la littérature maghrébine d’expression française, esplora l'evoluzione dell'autofiction e il suo ruolo nella letteratura maghrebina, con un'attenzione particolare alla produzione femminile e al percorso identitario di Assia Djebar. Il primo capitolo analizza l'autofiction come genere letterario, partendo dalla distinzione tra romanzo autobiografico e autofiction secondo le teorie di Doubrovsky e Forest, per poi approfondire le diverse forme del "Je" nell'atto di scrittura, tra esperienza personale e testimonianza. Il secondo capitolo si concentra sull'autofiction nella letteratura maghrebina di espressione francese, esaminando il legame tra identità collettiva e personale, nonché il ruolo dell'individualità emergente in un contesto culturale arabo. Si esplorano le radici storiche e culturali di questo genere, mettendo in luce il dialogo tra tradizione e innovazione. Il terzo capitolo è dedicato ad Assia Djebar, una figura centrale nella letteratura maghrebina femminile. Viene studiato il suo percorso letterario come forma di resistenza e di esplorazione dell’identità, con un focus sull’opera L’amour, la fantasia e sul suo rapporto con il concetto di esilio, memoria e desiderio di esistenza. Attraverso un’analisi comparativa con l'opera di Colette, si sottolinea la sua ricerca di affermazione attraverso la scrittura. Questo lavoro mira a evidenziare come l'autofiction diventi un potente strumento di espressione per le scrittrici maghrebine, permettendo loro di esplorare e affermare la propria identità tra passato, presente e futuro.
Parcours d'identités : une autofiction féminine dans la littérature maghrébine d’expression française.
EL MENKARI, FATIMA EZZAHRA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi, intitolato Parcours d'identités : une autofiction féminine dans la littérature maghrébine d’expression française, esplora l'evoluzione dell'autofiction e il suo ruolo nella letteratura maghrebina, con un'attenzione particolare alla produzione femminile e al percorso identitario di Assia Djebar. Il primo capitolo analizza l'autofiction come genere letterario, partendo dalla distinzione tra romanzo autobiografico e autofiction secondo le teorie di Doubrovsky e Forest, per poi approfondire le diverse forme del "Je" nell'atto di scrittura, tra esperienza personale e testimonianza. Il secondo capitolo si concentra sull'autofiction nella letteratura maghrebina di espressione francese, esaminando il legame tra identità collettiva e personale, nonché il ruolo dell'individualità emergente in un contesto culturale arabo. Si esplorano le radici storiche e culturali di questo genere, mettendo in luce il dialogo tra tradizione e innovazione. Il terzo capitolo è dedicato ad Assia Djebar, una figura centrale nella letteratura maghrebina femminile. Viene studiato il suo percorso letterario come forma di resistenza e di esplorazione dell’identità, con un focus sull’opera L’amour, la fantasia e sul suo rapporto con il concetto di esilio, memoria e desiderio di esistenza. Attraverso un’analisi comparativa con l'opera di Colette, si sottolinea la sua ricerca di affermazione attraverso la scrittura. Questo lavoro mira a evidenziare come l'autofiction diventi un potente strumento di espressione per le scrittrici maghrebine, permettendo loro di esplorare e affermare la propria identità tra passato, presente e futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parcours d’identités_une autofiction féminine dans la littérature maghrébine d’expression française.pdf
non disponibili
Dimensione
856.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
856.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7976