Orotracheal intubation (I.O.T.) procedures can cause, in complex cases and on patients with dental vulnerabilities, damages to teeth, mainly on the upper incisors. Among the main causative factors is the complexity of the intubation procedure related to the degree of buccal opening, but also the condition of teeth regarding the periodontal condition and previous conservative or restorative treatments (reconstruction, dental prosthetics). In the event of dental damage, the patient will have to undergo new dental treatments that could fall within the definition of pecuniary damage, if there is a professional responsibility of the anesthetist. This retrospective investigation aims to quantitatively and qualitatively analyze the compensation claims received by the Claims Management Committee of the Città della Salute e della Scienza of Turin by patients undergoing orotracheal intubation in the period between 2011 and 2020. The analysis of claims for dental damage allows to recognize as a favoring cause the oral health status of the patient and the consumption characteristics of old dental treatments. The preoperative assessment of oral health status is recorded by the anesthesiologist, who only in some cases sends the patient for a dental consultation. The prevention of dental damage can be achieved through a prediction of the adverse event during the preoperative visit and the involvement of dentists to treat vulnerable dental elements. A further prevention is represented by the protection of the teeth which, when possible, should be custom-made made to facilitate anesthetic maneuvers.

Le procedure di intubazione oro-tracheale (I.O.T.) possono determinare, nei casi complessi e su pazienti con vulnerabilità odontoiatriche, conseguenze lesive sugli elementi dentali, prevalentemente sugli incisivi superiori. Tra i principali fattori causali c’è la complessità della manovra di intubazione correlata al grado di apertura buccale, ma anche la condizione degli elementi dentali sia con riguardo lo stato parodontale che con riguardo pregressi trattamenti di conservativa o restaurativa (ricostruzione e/o protesi dentarie fisse). In caso di danno dentario, il paziente dovrà sottoporsi a nuove cure odontoiatriche che potrebbero rientrare nella definizione di danno patrimoniale, laddove sussistente un nesso causale con la condotta dell’anestesista. La presente indagine retrospettiva ha il fine di analizzare quantitativamente e qualitativamente le richieste risarcitorie pervenute al comitato gestione sinistri (C.G.S.) della Città della Salute e della Scienza di Torino da parte di pazienti sottoposti ad intubazione oro-tracheale nel periodo 2011 - 2020. L’analisi delle richieste risarcitorie da danno dentario dei pazienti sottoposti a I.O.T. permette di riconoscere come causa favorente lo stato di salute orale del paziente e le caratteristiche di consunzione di trattamenti odontoiatrici di vecchia data. La valutazione preoperatoria dello stato di salute orale è presente nella cartella anestesiologica ed è eseguita dal medico anestesista, che solo in alcuni casi richiede la consulenza odontoiatrica. La prevenzione del danno odontoiatrico causato si può realizzare attraverso una previsione dell’evento avverso in fase di visita anestesiologica preoperatoria ed eventuale invio del paziente allo specialista odontoiatra per i trattamenti di bonifica o stabilizzazione degli elementi dentali vulnerabili. Ulteriore elemento di prevenzione è rappresentato dal presidio di protezione dei denti che, quando possibile, dovrebbe essere realizzato su misura per facilitare le manovre anestesiologiche.

Danno dentario e intubazione oro-tracheale: indagine retrospettiva

BARBERO, SOFIA
2020/2021

Abstract

Le procedure di intubazione oro-tracheale (I.O.T.) possono determinare, nei casi complessi e su pazienti con vulnerabilità odontoiatriche, conseguenze lesive sugli elementi dentali, prevalentemente sugli incisivi superiori. Tra i principali fattori causali c’è la complessità della manovra di intubazione correlata al grado di apertura buccale, ma anche la condizione degli elementi dentali sia con riguardo lo stato parodontale che con riguardo pregressi trattamenti di conservativa o restaurativa (ricostruzione e/o protesi dentarie fisse). In caso di danno dentario, il paziente dovrà sottoporsi a nuove cure odontoiatriche che potrebbero rientrare nella definizione di danno patrimoniale, laddove sussistente un nesso causale con la condotta dell’anestesista. La presente indagine retrospettiva ha il fine di analizzare quantitativamente e qualitativamente le richieste risarcitorie pervenute al comitato gestione sinistri (C.G.S.) della Città della Salute e della Scienza di Torino da parte di pazienti sottoposti ad intubazione oro-tracheale nel periodo 2011 - 2020. L’analisi delle richieste risarcitorie da danno dentario dei pazienti sottoposti a I.O.T. permette di riconoscere come causa favorente lo stato di salute orale del paziente e le caratteristiche di consunzione di trattamenti odontoiatrici di vecchia data. La valutazione preoperatoria dello stato di salute orale è presente nella cartella anestesiologica ed è eseguita dal medico anestesista, che solo in alcuni casi richiede la consulenza odontoiatrica. La prevenzione del danno odontoiatrico causato si può realizzare attraverso una previsione dell’evento avverso in fase di visita anestesiologica preoperatoria ed eventuale invio del paziente allo specialista odontoiatra per i trattamenti di bonifica o stabilizzazione degli elementi dentali vulnerabili. Ulteriore elemento di prevenzione è rappresentato dal presidio di protezione dei denti che, quando possibile, dovrebbe essere realizzato su misura per facilitare le manovre anestesiologiche.
ITA
Orotracheal intubation (I.O.T.) procedures can cause, in complex cases and on patients with dental vulnerabilities, damages to teeth, mainly on the upper incisors. Among the main causative factors is the complexity of the intubation procedure related to the degree of buccal opening, but also the condition of teeth regarding the periodontal condition and previous conservative or restorative treatments (reconstruction, dental prosthetics). In the event of dental damage, the patient will have to undergo new dental treatments that could fall within the definition of pecuniary damage, if there is a professional responsibility of the anesthetist. This retrospective investigation aims to quantitatively and qualitatively analyze the compensation claims received by the Claims Management Committee of the Città della Salute e della Scienza of Turin by patients undergoing orotracheal intubation in the period between 2011 and 2020. The analysis of claims for dental damage allows to recognize as a favoring cause the oral health status of the patient and the consumption characteristics of old dental treatments. The preoperative assessment of oral health status is recorded by the anesthesiologist, who only in some cases sends the patient for a dental consultation. The prevention of dental damage can be achieved through a prediction of the adverse event during the preoperative visit and the involvement of dentists to treat vulnerable dental elements. A further prevention is represented by the protection of the teeth which, when possible, should be custom-made made to facilitate anesthetic maneuvers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
824387_tesidilaureasofiabarbero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79758