Nello scenario contemporaneo degli studi economici non si può non tenere in considerazione le nuove tendenze e le forme di marketing che si discostano dalle teorie classiche e che forniscono delle prospettive di approccio al consumo e ai consumatori in continua evoluzione. In particolare, si usano termini quali neuro branding e marketing esperienziale per indicare l'influenza dei fattori psicologici, emotivi, culturali e sociali sulle decisioni economiche. Non si tratta quindi solo dello studio del prodotto ,come avveniva in passato, ma l’interesse si è focalizzato sempre in misura maggiore sul comportamento del consumatore, il consumer behaviour. In questo contesto le imprese a conduzione familiare, le family business, sono emerse con il loro grande capitale umano e valoriale che gli ha permesso di distinguersi e essere distinguibili dal consumatore che ha riconosciuto in loro un valore aggiunto oltre il prodotto. Questo valore aggiunto si riflette anche nella disponibilità a pagare un determinato prodotto, più dello standard della categoria di riferimento. In tal caso si utilizza il termine neo lusso, per indicare prodotti che non rientrano nel lusso inteso in senso tradizionale ma piuttosto come una nuova categoria con dei riferimenti specifici. Se da un lato le family business hanno questo valore aggiunto, dall’altra parte non sempre riescono a valorizzarlo attraverso adeguate strategie di comunicazione e di brand management. Per questo motivo è nato lo studio di questo progetto di ampliamento del brand Busatti, che pur essendo già inserito in un mercato piuttosto ampio, non ha sviluppato a pieno molte delle sue potenzialità come brand.

Da una bottega artigiana toscana alla creazione di un brand: Busatti dal 1842

MERENDELLI, IRENE
2021/2022

Abstract

Nello scenario contemporaneo degli studi economici non si può non tenere in considerazione le nuove tendenze e le forme di marketing che si discostano dalle teorie classiche e che forniscono delle prospettive di approccio al consumo e ai consumatori in continua evoluzione. In particolare, si usano termini quali neuro branding e marketing esperienziale per indicare l'influenza dei fattori psicologici, emotivi, culturali e sociali sulle decisioni economiche. Non si tratta quindi solo dello studio del prodotto ,come avveniva in passato, ma l’interesse si è focalizzato sempre in misura maggiore sul comportamento del consumatore, il consumer behaviour. In questo contesto le imprese a conduzione familiare, le family business, sono emerse con il loro grande capitale umano e valoriale che gli ha permesso di distinguersi e essere distinguibili dal consumatore che ha riconosciuto in loro un valore aggiunto oltre il prodotto. Questo valore aggiunto si riflette anche nella disponibilità a pagare un determinato prodotto, più dello standard della categoria di riferimento. In tal caso si utilizza il termine neo lusso, per indicare prodotti che non rientrano nel lusso inteso in senso tradizionale ma piuttosto come una nuova categoria con dei riferimenti specifici. Se da un lato le family business hanno questo valore aggiunto, dall’altra parte non sempre riescono a valorizzarlo attraverso adeguate strategie di comunicazione e di brand management. Per questo motivo è nato lo studio di questo progetto di ampliamento del brand Busatti, che pur essendo già inserito in un mercato piuttosto ampio, non ha sviluppato a pieno molte delle sue potenzialità come brand.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932662_merendelliirene.docx1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79752