L’importanza che la sostenibilità ambientale sta assumendo nello stile di vita delle persone comporta lo sviluppo di una serie di progetti a livello europeo e in termini aziendali che consentono di pianificare il raggiungimento degli obiettivi necessari per salvaguardare il nostro pianeta. Il primo passo per poter contrastare il cambiamento climatico è la consapevolezza e la conoscenza approfondita delle azioni ambientali messe in atto dagli istituti nazionali e sovranazionali, in particolare dall’Unione europea e in termini specifici per ogni stato membro. Il concetto su cui si basa l’intera pianificazione strategica e normativa europea in termini ambientali è l’introduzione di un sistema economico circolare per poter raggiungere entro il 2050 la totale neutralità climatica in Europa. Tramite una serie di regolamenti, direttive ed iniziative, l’Unione europea ha previsto un quadro operativo completo ricomprendo tutte le possibili aree critiche di intervento tramite il Green Deal europeo, ha pianificato obiettivi generali coerenti con la visione d’insieme dettata dall’Accordo di Parigi introducendo un efficiente sistema di attuazione, monitoraggio e comunicazione trasparente della politica ambientale ed, infine, vengono analizzate in modo specifico le azioni di contrasto verso determinate situazioni di rilievo tramite l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In termini aziendali, si analizza come un’impresa può diventare sostenibile tramite la predisposizione di Report di sostenibilità quali il Bilancio sostenibile e il Bilancio ambientale. Inoltre, per valorizzare i propri prodotti e servizi, un’azienda può adottare pratiche di certificazione delle attività seguendo le linee guida internazionali e comunicare agli stakeholder le performance ambientali tramite un piano strategico di Green marketing.

Sostenibilità Ambientale: la responsabilità dell’Unione europea e le opportunità di un’impresa sostenibile

VARRONE, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

L’importanza che la sostenibilità ambientale sta assumendo nello stile di vita delle persone comporta lo sviluppo di una serie di progetti a livello europeo e in termini aziendali che consentono di pianificare il raggiungimento degli obiettivi necessari per salvaguardare il nostro pianeta. Il primo passo per poter contrastare il cambiamento climatico è la consapevolezza e la conoscenza approfondita delle azioni ambientali messe in atto dagli istituti nazionali e sovranazionali, in particolare dall’Unione europea e in termini specifici per ogni stato membro. Il concetto su cui si basa l’intera pianificazione strategica e normativa europea in termini ambientali è l’introduzione di un sistema economico circolare per poter raggiungere entro il 2050 la totale neutralità climatica in Europa. Tramite una serie di regolamenti, direttive ed iniziative, l’Unione europea ha previsto un quadro operativo completo ricomprendo tutte le possibili aree critiche di intervento tramite il Green Deal europeo, ha pianificato obiettivi generali coerenti con la visione d’insieme dettata dall’Accordo di Parigi introducendo un efficiente sistema di attuazione, monitoraggio e comunicazione trasparente della politica ambientale ed, infine, vengono analizzate in modo specifico le azioni di contrasto verso determinate situazioni di rilievo tramite l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. In termini aziendali, si analizza come un’impresa può diventare sostenibile tramite la predisposizione di Report di sostenibilità quali il Bilancio sostenibile e il Bilancio ambientale. Inoltre, per valorizzare i propri prodotti e servizi, un’azienda può adottare pratiche di certificazione delle attività seguendo le linee guida internazionali e comunicare agli stakeholder le performance ambientali tramite un piano strategico di Green marketing.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927498_tesidilaureatriennale-varronefrancesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79748