The purpose of this thesis is to provide a semiotic point of view on parody in music, through the theorisations present in “Palimpsestes” (Gérard Genette; 1982) and “Intertextuality and Hypertextuality in Recorded Popular Music” (Serge Lacasse; 2000), examining the italian band Elio e le Storie Tese. The first chapter is aimed at outlining the evolution of the definition of “parody”, which often an umbrella term. The second chapter consists of an attempt to represent the parodic phenomenon in music through a semiotic vision. The third and final chapter is composed up of three sections. the first is purely theoretical and illustrates Genette’s concept of transtextuality, focusing on intertextuality and hypertextuality and on Lacasse’s intuitions about their transposition into music. The second part consists of a translation of these theories into the music of Elio e le Storie Tese, while the third includes the interviews with the drummer of the band Christian Meyer and with Alex Marok. To conclude, an appendix dedicated to the concept of transmediality, particularly consistent with the band’s career and the analysis of some themed memes from the social account “Elio e le Storie Tese Shitposting”.
Obiettivo della tesi è quello di fornire un punto di vista semiotico sulla parodia in musica attraverso le teorizzazioni presenti in “Palimpsestes” di Gérard Genette (1982) e “Intertextuality and Hypertextuality in Recorded Popular Music” di Serge Lacasse (2000), prendendo in esame il gruppo Elio e le Storie Tese. Il primo capitolo è volto a delineare l’evoluzione della definizione di “parodia”, rivelatosi spesso e volentieri come un termine ombrello. Il secondo capitolo consiste in un tentativo di rappresentare attraverso una visione semiotica il fenomeno parodico in musica. Il terzo e ultimo capitolo è composto da tre sezioni. La prima è puramente teorica e illustra il concetto di “transtestualità” di Genette, soffermandosi sull’intertestualità ed ipertestualità e sulle intuizioni sulla loro trasposizione in ambito musicale da parte di Lacasse. La seconda parte consiste in una traduzione di tali teorie nella musica degli Elio e le Storie Tese, mentre la terza comprende le interviste al batterista del gruppo Christian Meyer e ad Alex Marok. Segue infine un’appendice dedicata al concetto di “transmedialità”, particolarmente coerente alla carriera del gruppo e all’analisi di alcuni meme a tema dalla pagina “Elio e le Storie Tese Shitposting”.
La potenza semiotica nella parodia. Intertestualità ed ipertestualità in Elio e le Storie Tese
RICHIARDONE, MATTEO
2023/2024
Abstract
Obiettivo della tesi è quello di fornire un punto di vista semiotico sulla parodia in musica attraverso le teorizzazioni presenti in “Palimpsestes” di Gérard Genette (1982) e “Intertextuality and Hypertextuality in Recorded Popular Music” di Serge Lacasse (2000), prendendo in esame il gruppo Elio e le Storie Tese. Il primo capitolo è volto a delineare l’evoluzione della definizione di “parodia”, rivelatosi spesso e volentieri come un termine ombrello. Il secondo capitolo consiste in un tentativo di rappresentare attraverso una visione semiotica il fenomeno parodico in musica. Il terzo e ultimo capitolo è composto da tre sezioni. La prima è puramente teorica e illustra il concetto di “transtestualità” di Genette, soffermandosi sull’intertestualità ed ipertestualità e sulle intuizioni sulla loro trasposizione in ambito musicale da parte di Lacasse. La seconda parte consiste in una traduzione di tali teorie nella musica degli Elio e le Storie Tese, mentre la terza comprende le interviste al batterista del gruppo Christian Meyer e ad Alex Marok. Segue infine un’appendice dedicata al concetto di “transmedialità”, particolarmente coerente alla carriera del gruppo e all’analisi di alcuni meme a tema dalla pagina “Elio e le Storie Tese Shitposting”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale CCM Richiardone Matteo.pdf
non disponibili
Dimensione
3.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7974