Tra i dispositivi offensivi più utilizzati negli odierni scenari bellici troviamo gli IED. Si tratta di ordigni esplosivi improvvisati che possiedono caratteristiche differenti da quelli costruiti al fine di essere impiegati dal personale di eserciti regolari o da quelli prodotti integralmente dalle industrie belliche. Tali dispositivi trovano largo impiego nell’odierno ambiente operativo, il quale è sempre più complesso e compartimentato, nonché spesso caratterizzato da minacce asimmetriche e ibride, che fanno degli IED l’arma primaria delle fazioni terroristiche, insurrezionali e malavitose È probabile che l’impiego di tali dispositivi possa crescere in futuro e che non sia esclusivamente legato a contesti conflittuali in cui interagiscono parti non statuali. La conoscenza e l’approfondimento relativo all’utilizzo, progresso e costituzione di questi dispositivi risulta quindi un elemento di fondamentale importanza al fine di sviluppare poi efficaci misure di contrasto. La presente relazione di tipologia compilativa, intende fornire una sintetica descrizione relativa all’impiego degli IED. Si svilupperà, pertanto, un’analisi a partire dal fenomeno dell’esplosione in sé, fornendo al lettore una conoscenza generale relativamente a tale fenomeno, fino a descrivere le caratteristiche e principali metodologie d’impiego degli IED negli odierni teatri operativi, ponendo poi l’attenzione sugli effetti di tali ordigni su VTLM “Lince” e sul personale. Infine l’elaborato è ottenuto come risultato relativo ad un’analisi e confronto tra più fonti a cui si fa riferimento nella bibliografia e sitografia.
BALISTICA TERMINALE: IMPROVISED EXPLOSIVE DEVICES: CARATTERISTICHE, EVOLUZIONE E METODOLOGIA D’IMPIEGO.
PUPESCHI, ALESSIO
2021/2022
Abstract
Tra i dispositivi offensivi più utilizzati negli odierni scenari bellici troviamo gli IED. Si tratta di ordigni esplosivi improvvisati che possiedono caratteristiche differenti da quelli costruiti al fine di essere impiegati dal personale di eserciti regolari o da quelli prodotti integralmente dalle industrie belliche. Tali dispositivi trovano largo impiego nell’odierno ambiente operativo, il quale è sempre più complesso e compartimentato, nonché spesso caratterizzato da minacce asimmetriche e ibride, che fanno degli IED l’arma primaria delle fazioni terroristiche, insurrezionali e malavitose È probabile che l’impiego di tali dispositivi possa crescere in futuro e che non sia esclusivamente legato a contesti conflittuali in cui interagiscono parti non statuali. La conoscenza e l’approfondimento relativo all’utilizzo, progresso e costituzione di questi dispositivi risulta quindi un elemento di fondamentale importanza al fine di sviluppare poi efficaci misure di contrasto. La presente relazione di tipologia compilativa, intende fornire una sintetica descrizione relativa all’impiego degli IED. Si svilupperà, pertanto, un’analisi a partire dal fenomeno dell’esplosione in sé, fornendo al lettore una conoscenza generale relativamente a tale fenomeno, fino a descrivere le caratteristiche e principali metodologie d’impiego degli IED negli odierni teatri operativi, ponendo poi l’attenzione sugli effetti di tali ordigni su VTLM “Lince” e sul personale. Infine l’elaborato è ottenuto come risultato relativo ad un’analisi e confronto tra più fonti a cui si fa riferimento nella bibliografia e sitografia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035901_relazionedilaureas.tenalessiopupeschi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79731