L’obiettivo della presente tesi è quello di fornire al lettore un’idea chiara su cosa sia il cambiamento organizzativo e quali siano alcune delle principali figure atte a guidarlo e ad indirizzare l’azienda nella giusta direzione. Nel primo capitolo viene fornita una definizione “macro” di cosa sia il cambiamento organizzativo e di quali siano, ai nostri giorni, i principali driver che lo influenzano: siano essi interni o esterni all’azienda o che vadano ad impattare su quest’ultima nella sua interezza o solo su alcune sue componenti specifiche. Oltre a ciò nel capitolo è presente anche un inquadramento generale delle principali teorie sul cambiamento organizzativo riportate in letteratura. Nel secondo capitolo si fa riferimento a quelle che sono, a livello di approfondimento teorico, le principali figure del cambiamento soffermandosi ad analizzare, in modo particolare, i processi fondamentali per guidare il cambiamento organizzativo in base ai fattori identificati nel primo capitolo. Queste figure sono il Chief Digital Officer, il Chief Happiness Officer e viene descritto un processo denominato Reverse Mentoring. Nel terzo capitolo si prosegue con l’approfondimento di una figura del cambiamento organizzativo che, seppur solo per qualche mese, mi sono trovato a ricoprire durante il periodo di tirocinio ovvero quella del Digital Coach all’interno di una realtà dinamica e innovativa come quella di Che Banca! S.p.A. All’interno dello stesso capitolo è riportata, per completezza, anche una breve cronistoria degli avvenimenti più importanti che hanno contraddistinto l’istituto e alcune affermazioni dell’Amministratore Delegato sulle valutazioni e considerazioni legate all’evoluzione futura della società.
Alcuni ruoli chiave del cambiamento organizzativo: il caso del digital coach in Che Banca!
FRATTINI, MATTEO
2020/2021
Abstract
L’obiettivo della presente tesi è quello di fornire al lettore un’idea chiara su cosa sia il cambiamento organizzativo e quali siano alcune delle principali figure atte a guidarlo e ad indirizzare l’azienda nella giusta direzione. Nel primo capitolo viene fornita una definizione “macro” di cosa sia il cambiamento organizzativo e di quali siano, ai nostri giorni, i principali driver che lo influenzano: siano essi interni o esterni all’azienda o che vadano ad impattare su quest’ultima nella sua interezza o solo su alcune sue componenti specifiche. Oltre a ciò nel capitolo è presente anche un inquadramento generale delle principali teorie sul cambiamento organizzativo riportate in letteratura. Nel secondo capitolo si fa riferimento a quelle che sono, a livello di approfondimento teorico, le principali figure del cambiamento soffermandosi ad analizzare, in modo particolare, i processi fondamentali per guidare il cambiamento organizzativo in base ai fattori identificati nel primo capitolo. Queste figure sono il Chief Digital Officer, il Chief Happiness Officer e viene descritto un processo denominato Reverse Mentoring. Nel terzo capitolo si prosegue con l’approfondimento di una figura del cambiamento organizzativo che, seppur solo per qualche mese, mi sono trovato a ricoprire durante il periodo di tirocinio ovvero quella del Digital Coach all’interno di una realtà dinamica e innovativa come quella di Che Banca! S.p.A. All’interno dello stesso capitolo è riportata, per completezza, anche una breve cronistoria degli avvenimenti più importanti che hanno contraddistinto l’istituto e alcune affermazioni dell’Amministratore Delegato sulle valutazioni e considerazioni legate all’evoluzione futura della società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
938150_frattini-tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79718