Lo scopo della tesi è quello di progettare un percorso formativo per tecnici di neurofisiopatologia utilizzando la ricerca empirica. La finalità è quella di migliorare l’efficienza della figura professionale del tecnico, in un suo particolare ed eccezionale ambito lavorativo di competenza, che riguarda l’accertamento di morte con criteri neurologici. Il tecnico di neurofisiologia ha il compito di svolgere le registrazioni elettroencefalografiche nel corso dell’accertamento di morte encefalica. Ma ha un’esperienza sufficiente per svolgere questo ruolo in ambito pediatrico? Ed è in grado di gestire il carico emotivo che grava su di lui in questa particolare situazione lavorativa? Sono state definite delle ipotesi di bisogni, dopo aver approfondito dal punto di vista teorico i criteri tecnici dell’accertamento di morte encefalica nell’adulto, in ambito pediatrico e l’impatto psicologico dell’accertamento stesso sugli operatori sanitari. Stabiliti con precisione gli item necessari per controllare le ipotesi, sono stati raccolti i dati tramite la somministrazione di uno strumento di rilevazione ad alta strutturazione, con risposte predefinite, suddiviso in due parti: una per sondare le conoscenze e una per sondare le ripercussioni psicologiche. Dopo l’analisi dei dati e dopo l’approfondimento dell’accreditamento Educazione Continua in Medicina (ECM) per le attività formative, è iniziata la fase di progettazione del percorso. Il titolo scelto è “Accertamento di morte con criteri neurologici: focus sull’ambito pediatrico e sul coinvolgimento psicologico del tecnico di neurofisiopatologia”. Il calcolo dei crediti formativi assegnati è avvenuto in base alla tipologia formativa e al numero di partecipanti. Sono stati delineati gli obiettivi generali e specifici di apprendimento, le strategie didattiche e il piano di valutazione. La progettazione del corso formativo, utilizzando la ricerca empirica è sicuramente sfidante, e con una serie di tappe rigorosamente condotte sequenzialmente permette di giungere a un risultato costruito in modo sartoriale sui bisogni del professionista in questione, mediante delle risposte affidabili e controllabili.
Progettazione di un percorso formativo per tecnici di neurofisiopatologia sull'accertamento di morte con i criteri neurologici
QUERIO, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Lo scopo della tesi è quello di progettare un percorso formativo per tecnici di neurofisiopatologia utilizzando la ricerca empirica. La finalità è quella di migliorare l’efficienza della figura professionale del tecnico, in un suo particolare ed eccezionale ambito lavorativo di competenza, che riguarda l’accertamento di morte con criteri neurologici. Il tecnico di neurofisiologia ha il compito di svolgere le registrazioni elettroencefalografiche nel corso dell’accertamento di morte encefalica. Ma ha un’esperienza sufficiente per svolgere questo ruolo in ambito pediatrico? Ed è in grado di gestire il carico emotivo che grava su di lui in questa particolare situazione lavorativa? Sono state definite delle ipotesi di bisogni, dopo aver approfondito dal punto di vista teorico i criteri tecnici dell’accertamento di morte encefalica nell’adulto, in ambito pediatrico e l’impatto psicologico dell’accertamento stesso sugli operatori sanitari. Stabiliti con precisione gli item necessari per controllare le ipotesi, sono stati raccolti i dati tramite la somministrazione di uno strumento di rilevazione ad alta strutturazione, con risposte predefinite, suddiviso in due parti: una per sondare le conoscenze e una per sondare le ripercussioni psicologiche. Dopo l’analisi dei dati e dopo l’approfondimento dell’accreditamento Educazione Continua in Medicina (ECM) per le attività formative, è iniziata la fase di progettazione del percorso. Il titolo scelto è “Accertamento di morte con criteri neurologici: focus sull’ambito pediatrico e sul coinvolgimento psicologico del tecnico di neurofisiopatologia”. Il calcolo dei crediti formativi assegnati è avvenuto in base alla tipologia formativa e al numero di partecipanti. Sono stati delineati gli obiettivi generali e specifici di apprendimento, le strategie didattiche e il piano di valutazione. La progettazione del corso formativo, utilizzando la ricerca empirica è sicuramente sfidante, e con una serie di tappe rigorosamente condotte sequenzialmente permette di giungere a un risultato costruito in modo sartoriale sui bisogni del professionista in questione, mediante delle risposte affidabili e controllabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
241577_tesimagistralequeriofederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79703