"Streaming in Italy during the pandemic" is a study created to analyze how the pandemic period that characterized the whole of 2020 and the beginning of 2021 has greatly favored the development and growth of a sector of interest, potentially, for the whole population: streaming of multimedia content. With a focus on the Italian situation, the Thesis provides evidence of how some companies such as "Amazon" or "Netflix" have developed despite the various lockdowns, which have instead caused considerable damage to many sectors of the economy of all the countries of the world. The difficult period has also given a push towards the development of the so-called industry 4.0, which provides for the progressive digitization of production environments. Founding the discourse on this new industrial revolution, the Thesis explores various topics, such as the strengthening of streaming platforms, such as Netflix or Prime Video. The marketing strategy carried out by "Amazon" (which has created synergies with "Twitch"). The world of "streamers" and "influencers" was then analyzed, figures that are now fundamental for companies (both for implementing targeted marketing strategies or for simply communicating with their target). The study was carried out by making use of numerous searches on the net, and the reading of various articles online, in order to be able to collect updated and reliable data useful for finding answers to the questions that arose during the course of the work. The result of the thesis brought evidence about the actual development of streaming platforms, and the undoubted usefulness of "influencers" in today's market.
“Lo streaming in Italia durante la pandemia” è uno studio nato per analizzare come il periodo pandemico che ha caratterizzato tutto il 2020 e l’inizio del 2021 abbia notevolmente favorito lo sviluppo e la crescita di un settore di interesse, potenzialmente, per tutta la popolazione: lo streaming di contenuti multimediali. Con un focus sulla situazione italiana, la Tesi fornisce evidenze di come alcune aziende come, “Amazon” o “Netflix”, si siano sviluppate nonostante i vari lockdown, che hanno invece arrecato notevoli danni a molti settori dell’economia di tutti i paesi del mondo. Il periodo di difficoltà ha inoltre dato una spinta verso lo sviluppo della così detta industria 4.0, che prevede la progressiva digitalizzazione degli ambienti di produzione. Fondando il discorso su questa nuova rivoluzione industriale, la Tesi approfondisce diversi argomenti, come il rafforzamento delle piattaforme di streaming, come Netflix o Prime Video. La strategia di marketing effettuata da “Amazon” (che ha creato sinergie con “Twitch”). È stato poi analizzato il mondo degli “streamer” e degli “influencer”, figure siano ormai fondamentali per le aziende (sia per attuare strategie mirate di marketing o per la semplice comunicazione con il proprio target). Lo studio è stato svolto facendo ricorso a numerose ricerche sulla rete, ed alla lettura di diversi articoli online, in modo da poter raccogliere dati aggiornati ed affidabili utili a trovare risposte alle questioni nate durante lo svolgimento del lavoro. Il risultato della tesi ha portato evidenze circa l’effettivo sviluppo delle piattaforme di streaming, e l’indubbia utilità degli “influencer” nel mercato odierno.
Lo Streaming durante la pandemia in Italia
MAZZUCATO, LUCA
2020/2021
Abstract
“Lo streaming in Italia durante la pandemia” è uno studio nato per analizzare come il periodo pandemico che ha caratterizzato tutto il 2020 e l’inizio del 2021 abbia notevolmente favorito lo sviluppo e la crescita di un settore di interesse, potenzialmente, per tutta la popolazione: lo streaming di contenuti multimediali. Con un focus sulla situazione italiana, la Tesi fornisce evidenze di come alcune aziende come, “Amazon” o “Netflix”, si siano sviluppate nonostante i vari lockdown, che hanno invece arrecato notevoli danni a molti settori dell’economia di tutti i paesi del mondo. Il periodo di difficoltà ha inoltre dato una spinta verso lo sviluppo della così detta industria 4.0, che prevede la progressiva digitalizzazione degli ambienti di produzione. Fondando il discorso su questa nuova rivoluzione industriale, la Tesi approfondisce diversi argomenti, come il rafforzamento delle piattaforme di streaming, come Netflix o Prime Video. La strategia di marketing effettuata da “Amazon” (che ha creato sinergie con “Twitch”). È stato poi analizzato il mondo degli “streamer” e degli “influencer”, figure siano ormai fondamentali per le aziende (sia per attuare strategie mirate di marketing o per la semplice comunicazione con il proprio target). Lo studio è stato svolto facendo ricorso a numerose ricerche sulla rete, ed alla lettura di diversi articoli online, in modo da poter raccogliere dati aggiornati ed affidabili utili a trovare risposte alle questioni nate durante lo svolgimento del lavoro. Il risultato della tesi ha portato evidenze circa l’effettivo sviluppo delle piattaforme di streaming, e l’indubbia utilità degli “influencer” nel mercato odierno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903945_tesimazzucato903945.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79695