L’obbiettivo di questa analisi è di illustrare in chiave critica il processo che porta una località a diventare un prodotto d’eccellenza nell’ambito del marketing territoriale In particolare, verrà osservato il caso del progetto La Thuile Energy Village incentrato in un contesto in cui ci si pone come fine la definizione del luogo in crasi con il nuovo brand “Il Lato Wild del Monte Bianco” richiesto dal Consorzio Operatori Turistici del luogo. Entrando nel merito, il comune valdostano di La Thuile, in passato località turistica di grande interesse ma in declino durante l’ultimo quinquennio subirà una trasformazione dal punto di vista della narrazione, che strizza l’occhio alla semeiotica, e dell’implementazione dei mezzi digitali che risultavano gravemente carenti ad una prima analisi di inizio progetto. Il tutto viene descritto all’interno della Relazione di Laurea con il supporto di numerosi grafici che aiutano la comprensione e forniscono veridicità a quanto scritto. In questo elaborato verranno esplicitati tutti i passaggi digitali che derivano dalla <<creazione>> di un brand al fine di raggiungere un alto gradiente di fidelizzazione del pubblico, formato dagli utenti traveller e residenti, i metodi di analisi statistica che garantiscono un chiaro confronto con i competitor principali, l’importanza sempre crescente ed il corretto uso dei social network e quali progetti sono andrebbero sviluppati e/o implementati in ottica di continuità futura. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quindi quello di delineare la realtà del marketing territoriale di evidenziarne alcuni aspetti critici, rilevandone le premesse in scelte, orientamenti e pratiche sedimentate in un passato più o meno recente. La tesi è articolata in quattro capitoli: nel primo viene spiegato il modello di riferimento a cui tutto il lavoro successivo deve necessariamente rifarsi per rispondere ai requisiti di efficacia, efficienza e coerenza. All’interno del secondo capitolo viene invece descritto il lo scenario di partenza. Le criticità incontrate e le principali misure adottate al fine di raggiungere un modello di posizionamento ed una identità territoriale forte e riconoscibile. Il terzo capitolo tratta invece delle misure di adeguamento di una strategia solida per rispondere alle nuove sfide lanciate da un mondo ed una società che coesistono con il COVID-19 sottolineandone la tempestività e le principali differenze che però potrebbero rafforzare il brand. Una particolare attenzione è riservata alla gestione dei social network che hanno il compito di veicolare un messaggio ben preciso ed allineato con il posizionamento, sfruttando i principali trend. Nel quarto capitolo, infine, vengono descritti i principali progetti previsti per il breve periodo che avranno il compito di fortificare ulteriormente il marchio LTH, facendo diventare la località un’eccellenza mondiale.
La Thuile- Il Lato Wild del Monte Bianco - Storia, sviluppo e implementazione del progetto
ALBENGA, GIULIA
2020/2021
Abstract
L’obbiettivo di questa analisi è di illustrare in chiave critica il processo che porta una località a diventare un prodotto d’eccellenza nell’ambito del marketing territoriale In particolare, verrà osservato il caso del progetto La Thuile Energy Village incentrato in un contesto in cui ci si pone come fine la definizione del luogo in crasi con il nuovo brand “Il Lato Wild del Monte Bianco” richiesto dal Consorzio Operatori Turistici del luogo. Entrando nel merito, il comune valdostano di La Thuile, in passato località turistica di grande interesse ma in declino durante l’ultimo quinquennio subirà una trasformazione dal punto di vista della narrazione, che strizza l’occhio alla semeiotica, e dell’implementazione dei mezzi digitali che risultavano gravemente carenti ad una prima analisi di inizio progetto. Il tutto viene descritto all’interno della Relazione di Laurea con il supporto di numerosi grafici che aiutano la comprensione e forniscono veridicità a quanto scritto. In questo elaborato verranno esplicitati tutti i passaggi digitali che derivano dalla <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818977_giuliaalbenga_relazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79643