Premessa: La sindrome della morte improvvisa del lattante colpisce maggiormente i bambini nati prematuri, per questo si rende necessario implementare l’educazione ai genitori prima della dimissione. È stato avviato, presso l’ospedale Sant’Anna, un progetto di promozione del sonno sicuro e prevenzione della SIDS che ha portato alla produzione di un video educativo da sottoporre ai genitori dei nati prematuri. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è di valutare l’efficacia della visione di un video educativo, per migliorare le conoscenze dei genitori dei nati prematuri in tema di sonno sicuro e dunque prevenzione della SIDS. Materiali e metodi: È stato elaborato un questionario da sottoporre ai genitori come follow-up a due mesi dalla dimissione, in modo tale da poter osservare se le raccomandazioni vengono seguite anche al domicilio. Risultati: Sono stati individuati 19 genitori di nati prematuri esposti alla visione del video nei due mesi precedenti. Il 52% dei genitori ha risposto al questionario. I risultati mostrano l’efficacia dell’intervento educativo. Conclusioni: Lo studio dimostra l’efficacia della visione del video nella promozione del sonno sicuro, ma il campione risulta essere esiguo e si valuta la possibilità di analizzare i risultati di un campione più ampio al fine di poter implementare stabilmente l’intervento a livello nazionale in tutti i reparti di Neonatologia.

Prevenzione SIDS. Può un video essere di aiuto ai genitori di nati prematuri? Uno studio sperimentale.

MAZZEO, SELENE
2020/2021

Abstract

Premessa: La sindrome della morte improvvisa del lattante colpisce maggiormente i bambini nati prematuri, per questo si rende necessario implementare l’educazione ai genitori prima della dimissione. È stato avviato, presso l’ospedale Sant’Anna, un progetto di promozione del sonno sicuro e prevenzione della SIDS che ha portato alla produzione di un video educativo da sottoporre ai genitori dei nati prematuri. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è di valutare l’efficacia della visione di un video educativo, per migliorare le conoscenze dei genitori dei nati prematuri in tema di sonno sicuro e dunque prevenzione della SIDS. Materiali e metodi: È stato elaborato un questionario da sottoporre ai genitori come follow-up a due mesi dalla dimissione, in modo tale da poter osservare se le raccomandazioni vengono seguite anche al domicilio. Risultati: Sono stati individuati 19 genitori di nati prematuri esposti alla visione del video nei due mesi precedenti. Il 52% dei genitori ha risposto al questionario. I risultati mostrano l’efficacia dell’intervento educativo. Conclusioni: Lo studio dimostra l’efficacia della visione del video nella promozione del sonno sicuro, ma il campione risulta essere esiguo e si valuta la possibilità di analizzare i risultati di un campione più ampio al fine di poter implementare stabilmente l’intervento a livello nazionale in tutti i reparti di Neonatologia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786462_tesi-mazzeoselene.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 437.91 kB
Formato Adobe PDF
437.91 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79631