La biografia moderna è la narrazione di qualcuno la cui vita e azioni sono da conservare per i posteri in virtù di tutti quei tratti individuali e irripetibili che lo contraddistinguono: attraverso l'analisi semiotica di due episodi chiave e più in generale della sua rappresentazione come icona culturale si intende dimostrare come la vita della celebre stilista francese Gabrielle "Coco" Chanel possa essere però interpretata in modi diversi, con toni più romanzeschi a quelli dal taglio decisamente più giornalistico. Certo è però che Coco Chanel dimostrava un'eccezionalità rispetto alla sua epoca, caratteristica che la fa rientrare a pieno nel diritto alla biografia: ma quanto di questa eccezionalità è valutabile in maniera positiva e quanto invece in maniera negativa?
La biografia di Coco Chanel: un'analisi semiotica
CARTA, MELANIA
2020/2021
Abstract
La biografia moderna è la narrazione di qualcuno la cui vita e azioni sono da conservare per i posteri in virtù di tutti quei tratti individuali e irripetibili che lo contraddistinguono: attraverso l'analisi semiotica di due episodi chiave e più in generale della sua rappresentazione come icona culturale si intende dimostrare come la vita della celebre stilista francese Gabrielle "Coco" Chanel possa essere però interpretata in modi diversi, con toni più romanzeschi a quelli dal taglio decisamente più giornalistico. Certo è però che Coco Chanel dimostrava un'eccezionalità rispetto alla sua epoca, caratteristica che la fa rientrare a pieno nel diritto alla biografia: ma quanto di questa eccezionalità è valutabile in maniera positiva e quanto invece in maniera negativa?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
889859_melania-carta_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
569.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
569.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79622