Il presente lavoro intende analizzare il fenomeno turistico considerando il rapporto tra quest’ultimo, l’ambiente, l’economia e lo sviluppo sostenibile. Il Turismo è attualmente considerato una delle attività che incide maggiormente nella valorizzazione di un luogo, contribuendo allo sviluppo locale e all’incremento del reddito per mezzo delle significative attività economiche direttamente o indirettamente ad esso correlate. Perché, però, risulti identificarsi in fattore positivo, ponendosi quindi come una valida alternativa al Turismo di Massa, è importante associare tale settore al tema della Sostenibilità, introdotto nel corso della prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente del 1972 e codificato nel 1987 con la pubblicazione del Rapporto Brundtland. Partendo dall’approfondimento della definizione di “Turismo” attraverso una sua contestualizzazione storica che prevede la descrizione di alcune delle fasi che hanno portato al suo sviluppo attuale, l’obiettivo della Tesi è quello di arrivare ad analizzare le tappe che hanno condotto alla formazione del concetto di Turismo Sostenibile. Una particolare attenzione sarà dedicata al territorio italiano e alle conseguenze della critica situazione legata alla pandemia Covid-19, che, come verrà dimostrato, dal 2020 ha colpito significativa anche il settore turistico. Oggi il turismo necessita di essere riprogettato e, in questi termini, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) può consentire di superare storiche criticità. In seguito alla visualizzazione di un quadro che tocca temi legati ad ambiente, cultura e società, verrà dunque approfondito il concetto di Turismo Sostenibile, il quale si intreccia inevitabilmente con l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG).

Il Turismo Sostenibile

GRIGLIO, MARTA
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro intende analizzare il fenomeno turistico considerando il rapporto tra quest’ultimo, l’ambiente, l’economia e lo sviluppo sostenibile. Il Turismo è attualmente considerato una delle attività che incide maggiormente nella valorizzazione di un luogo, contribuendo allo sviluppo locale e all’incremento del reddito per mezzo delle significative attività economiche direttamente o indirettamente ad esso correlate. Perché, però, risulti identificarsi in fattore positivo, ponendosi quindi come una valida alternativa al Turismo di Massa, è importante associare tale settore al tema della Sostenibilità, introdotto nel corso della prima Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente del 1972 e codificato nel 1987 con la pubblicazione del Rapporto Brundtland. Partendo dall’approfondimento della definizione di “Turismo” attraverso una sua contestualizzazione storica che prevede la descrizione di alcune delle fasi che hanno portato al suo sviluppo attuale, l’obiettivo della Tesi è quello di arrivare ad analizzare le tappe che hanno condotto alla formazione del concetto di Turismo Sostenibile. Una particolare attenzione sarà dedicata al territorio italiano e alle conseguenze della critica situazione legata alla pandemia Covid-19, che, come verrà dimostrato, dal 2020 ha colpito significativa anche il settore turistico. Oggi il turismo necessita di essere riprogettato e, in questi termini, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) può consentire di superare storiche criticità. In seguito alla visualizzazione di un quadro che tocca temi legati ad ambiente, cultura e società, verrà dunque approfondito il concetto di Turismo Sostenibile, il quale si intreccia inevitabilmente con l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815880_ilturismosostenibile.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 523.64 kB
Formato Adobe PDF
523.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79614