Il mercato obbligazionario rappresenta oggi la destinazione delle scelte di investimento di molti risparmiatori, con una sempre più crescente rilevanza non solo del settore pubblico, ma anche di quello privato, grazie alla sempre più attiva partecipazione dei diversi istituti di credito. La chiave del corretto funzionamento e successo di tale porzione di mercato si basa sulla capacità di trasmettere fiducia, trasparenza e sicurezza all’operatore. L’obiettivo di questo elaborato è quindi in primo luogo quello di indicare le diverse tipologie di obbligazioni, analizzandone le caratteristiche, i benefici e le modalità di negoziazione, a cui può accedere un normale investitore, in un’era in cui sempre più, la spinta nell’affidare o impiegare i propri risparmi, dipende dalla capacità di soddisfare esigenze personali e ancor più, legate all’evoluzione della società contemporanea. Le obbligazioni sono riconosciute tra le varie opportunità di investimento per la loro minore esposizione a caratteri di volatilità e livello di rischiosità, tuttavia, al fine di confermare l’effettiva validità di tali informazioni, è necessario fornire indicatori circa l’affidabilità di un determinato emittente, al fine di permettere all’investitore di realizzare la scelta più appropriata. Possiamo quindi chiederci: come si potrebbero rendere maggiormente appetibili gli strumenti finanziari, compatibilmente con l’evoluzione ambientale? La risposta risiede nell’introduzione sul mercato, da circa vent’anni, delle cosiddette obbligazioni sostenibili. L’analisi condotta evidenzia l’utilizzo di dati statistici forniti non solo da agenzie specializzate bensì, anche da enti che operano oggi su scala mondiale al fine di promuovere un futuro per il nostro pianeta più sostenibile. La crescita esponenziale di queste forme di investimento deriva, non solo, dai numerosi trattati condotti nell’ambito del fenomeno di climate change ma, anche dall’offerta per l’emittente di generare un vantaggio economico-finanziario e, soprattutto, un impatto positivo in linea con determinati principi. In particolare la ricerca si concentra sui Green Bond e Social Bond, volti a promuovere effetti positivi circa le tematiche ambientali e sociali e si pone la finalità di dimostrare come, sebbene sia un settore appena nato e in fase di crescita, il contributo nel scegliere alternative finanziarie come queste potrà generare nel lungo periodo, un importante risultato di dimensioni globali.
Il Mercato Obbligazionario e il Legame con la Finanza Sostenibile
EINAUDI, MARTA
2021/2022
Abstract
Il mercato obbligazionario rappresenta oggi la destinazione delle scelte di investimento di molti risparmiatori, con una sempre più crescente rilevanza non solo del settore pubblico, ma anche di quello privato, grazie alla sempre più attiva partecipazione dei diversi istituti di credito. La chiave del corretto funzionamento e successo di tale porzione di mercato si basa sulla capacità di trasmettere fiducia, trasparenza e sicurezza all’operatore. L’obiettivo di questo elaborato è quindi in primo luogo quello di indicare le diverse tipologie di obbligazioni, analizzandone le caratteristiche, i benefici e le modalità di negoziazione, a cui può accedere un normale investitore, in un’era in cui sempre più, la spinta nell’affidare o impiegare i propri risparmi, dipende dalla capacità di soddisfare esigenze personali e ancor più, legate all’evoluzione della società contemporanea. Le obbligazioni sono riconosciute tra le varie opportunità di investimento per la loro minore esposizione a caratteri di volatilità e livello di rischiosità, tuttavia, al fine di confermare l’effettiva validità di tali informazioni, è necessario fornire indicatori circa l’affidabilità di un determinato emittente, al fine di permettere all’investitore di realizzare la scelta più appropriata. Possiamo quindi chiederci: come si potrebbero rendere maggiormente appetibili gli strumenti finanziari, compatibilmente con l’evoluzione ambientale? La risposta risiede nell’introduzione sul mercato, da circa vent’anni, delle cosiddette obbligazioni sostenibili. L’analisi condotta evidenzia l’utilizzo di dati statistici forniti non solo da agenzie specializzate bensì, anche da enti che operano oggi su scala mondiale al fine di promuovere un futuro per il nostro pianeta più sostenibile. La crescita esponenziale di queste forme di investimento deriva, non solo, dai numerosi trattati condotti nell’ambito del fenomeno di climate change ma, anche dall’offerta per l’emittente di generare un vantaggio economico-finanziario e, soprattutto, un impatto positivo in linea con determinati principi. In particolare la ricerca si concentra sui Green Bond e Social Bond, volti a promuovere effetti positivi circa le tematiche ambientali e sociali e si pone la finalità di dimostrare come, sebbene sia un settore appena nato e in fase di crescita, il contributo nel scegliere alternative finanziarie come queste potrà generare nel lungo periodo, un importante risultato di dimensioni globali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927631_tesidilaureaeinaudimarta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79553