La tesi analizza differenze ed analogie fra il Piano Marshall (European Recovery Program) e il Recovery Fund europeo, analizzando i contesti economici nei quali sono stati concepiti. In particolare è presente un'introduzione sulla crisi dei debiti sovrani, con un focus sulle cause della crisi stessa. Si approfondiscono poi le caratteristiche strutturali dell'Unione Europea. Si definisce la struttura del Piano Marshall e dell'Unione Europea dei Pagamenti, osservando infine la nuova proposta europea del Recovery Fund e dello strumento Next Generation EU, con un focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.
Il Recovery Fund: un nuovo Piano Marshall per l'Europa?
ARCARI, LUCA
2021/2022
Abstract
La tesi analizza differenze ed analogie fra il Piano Marshall (European Recovery Program) e il Recovery Fund europeo, analizzando i contesti economici nei quali sono stati concepiti. In particolare è presente un'introduzione sulla crisi dei debiti sovrani, con un focus sulle cause della crisi stessa. Si approfondiscono poi le caratteristiche strutturali dell'Unione Europea. Si definisce la struttura del Piano Marshall e dell'Unione Europea dei Pagamenti, osservando infine la nuova proposta europea del Recovery Fund e dello strumento Next Generation EU, con un focus sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903531_tesiarcari.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
869.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
869.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79536