L’obiettivo della mia tesi è quello di fornire una panoramica storica della formazione del pellegrinaggio di Compostela, evidenziando come fattori economici e politici hanno concorso alla sua formazione. Analizzare come si è evoluta la dicotomia turista-pellegrino, utilizzando le categorie interpretative di Victor Turner e altri studiosi. Verificare, attraverso una ricerca a fini esplorativi, utilizzando il metodo “storie di vita”, come la secolarizzazione ha influito oggi sui pellegrinaggi, come si sono evoluti e quali sono le motivazioni dei pellegrini odierni.

La secolarizzazione dei pellegrinaggi in epoca contemporanea: evoluzioni e conseguenze sul cammino di Santiago

GRASSO, ANDREA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo della mia tesi è quello di fornire una panoramica storica della formazione del pellegrinaggio di Compostela, evidenziando come fattori economici e politici hanno concorso alla sua formazione. Analizzare come si è evoluta la dicotomia turista-pellegrino, utilizzando le categorie interpretative di Victor Turner e altri studiosi. Verificare, attraverso una ricerca a fini esplorativi, utilizzando il metodo “storie di vita”, come la secolarizzazione ha influito oggi sui pellegrinaggi, come si sono evoluti e quali sono le motivazioni dei pellegrini odierni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832386_andreagrassotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79534