L’oggetto della tesi è stato l’analisi delle agenzie di rating ESG. I concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità in generale sono ormai diventati un tema attuale, per questo è necessario che le aziende siano monitorate e controllate. L’obbiettivo delle agenzie di rating ESG è proprio analizzare il percorso delle imprese verso uno sviluppo sostenibile, che è stato definito dall’enciclopedia Treccani: “uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei biso¬gni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realiz¬zare i propri.” (Treccani, s.d.) Prima di analizzare i metodi di valutazione delle varie agenzie di Rating ESG sono stati introdotti alcuni concetti base come la finanza etica e sostenibile definiti dal “Manifesto della finanza Etica” dell’Associazione per la Finanza Etica nel 1998. Sono poi stati fatti cenni storici che riguardano la nascita dei concetti sopracitati: i primi cenni di Finanza Etica si hanno nel XX sec. negli Usa e si arriverà fino alla definizione dell’Accordo di Parigi (Cop21). Successivamente sono stati definiti il significato e le caratteristiche del Rating ESG. Il Rating di sostenibilità è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance. Non sostituisce il Rating tradizionale ma è complementare, il suo scopo è quello di aumentare le informazioni disponibili e quindi migliorare le valutazioni e le scelte per gli investitori, considerando anche la sostenibilità. I criteri di valutazione sono molteplici e soggettivi, infatti ciascuna agenzia identifica un proprio modello. Ciò che accomuna le agenzie è la materialità del Rating, che considera l’individuazione delle informazioni non finanziarie che hanno un effettivo impatto nella valutazione dell’attività economica oggetto di analisi, che sono rilevanti per un investitore. Le Agenzie di Rating ESG analizzate sono state: MSCI (Morgan Stanley Capital International), Sustainalytics e ISS (Institutional shareholder services inc.). Il rating finanziario e di sostenibilità hanno differenze importanti e queste sono state elencate in un capitolo dedicato, come i limiti delle agenzie di Rating ESG, che, non avendo una ferrea regolamentazione, avranno disomogeneità nei criteri di valutazione. La nascita di questi nuovi apparati per controllare e incentivare le imprese verso uno sviluppo sostenibile è un passo molto importante che è agli albori e avrà un’evoluzione nei prossimi anni.

L'importanza della sostenibilità e il ruolo delle Agenzie di Rating ESG

CARONI, MARIANNA
2021/2022

Abstract

L’oggetto della tesi è stato l’analisi delle agenzie di rating ESG. I concetti di sviluppo sostenibile e di sostenibilità in generale sono ormai diventati un tema attuale, per questo è necessario che le aziende siano monitorate e controllate. L’obbiettivo delle agenzie di rating ESG è proprio analizzare il percorso delle imprese verso uno sviluppo sostenibile, che è stato definito dall’enciclopedia Treccani: “uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei biso¬gni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realiz¬zare i propri.” (Treccani, s.d.) Prima di analizzare i metodi di valutazione delle varie agenzie di Rating ESG sono stati introdotti alcuni concetti base come la finanza etica e sostenibile definiti dal “Manifesto della finanza Etica” dell’Associazione per la Finanza Etica nel 1998. Sono poi stati fatti cenni storici che riguardano la nascita dei concetti sopracitati: i primi cenni di Finanza Etica si hanno nel XX sec. negli Usa e si arriverà fino alla definizione dell’Accordo di Parigi (Cop21). Successivamente sono stati definiti il significato e le caratteristiche del Rating ESG. Il Rating di sostenibilità è un giudizio sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance. Non sostituisce il Rating tradizionale ma è complementare, il suo scopo è quello di aumentare le informazioni disponibili e quindi migliorare le valutazioni e le scelte per gli investitori, considerando anche la sostenibilità. I criteri di valutazione sono molteplici e soggettivi, infatti ciascuna agenzia identifica un proprio modello. Ciò che accomuna le agenzie è la materialità del Rating, che considera l’individuazione delle informazioni non finanziarie che hanno un effettivo impatto nella valutazione dell’attività economica oggetto di analisi, che sono rilevanti per un investitore. Le Agenzie di Rating ESG analizzate sono state: MSCI (Morgan Stanley Capital International), Sustainalytics e ISS (Institutional shareholder services inc.). Il rating finanziario e di sostenibilità hanno differenze importanti e queste sono state elencate in un capitolo dedicato, come i limiti delle agenzie di Rating ESG, che, non avendo una ferrea regolamentazione, avranno disomogeneità nei criteri di valutazione. La nascita di questi nuovi apparati per controllare e incentivare le imprese verso uno sviluppo sostenibile è un passo molto importante che è agli albori e avrà un’evoluzione nei prossimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924733_agenzie_di_ratingesg_caroni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.81 MB
Formato Adobe PDF
2.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79514