This thesis analyzes the concept of love in the works of Emily Brontë, with a particular focus on Wuthering Heights. Through her writings, Brontë explores love in complex and often dark forms, depicting it as a primal force capable of both elevating and destroying her characters. The bond between Heathcliff and Catherine emerges as a fusion of souls, an obsessive passion that transcends social conventions and even death. For Brontë, love is not idealized but rather an untamed force, reflecting the deepest and most contradictory human emotions. This study examines how the author rejects traditional romantic ideals to present a more complex and ambivalent view of love, one that challenges the norms of her time.

Questa tesi analizza la visione dell'amore nelle opere di Emily Brontë, con un focus particolare su Cime tempestose. Attraverso i suoi scritti, Brontë esplora l'amore in forme complesse e spesso oscure, rappresentandolo come una forza primordiale, capace di elevare e distruggere i suoi protagonisti. Il legame tra Heathcliff e Catherine emerge come una fusione di anime, una passione ossessiva che trascende le convenzioni sociali e persino la morte. L’amore, per Brontë, non è idealizzato, ma piuttosto una forza indomabile, specchio delle emozioni umane più profonde e contraddittorie. Questo studio esamina come l'autrice rifiuti i tradizionali ideali romantici per proporre una visione dell'amore più complessa e ambivalente, capace di sfidare le norme del suo tempo.

Emily Brontë: la tempesta sentimentale di un’anima coraggiosa

CHIAVERINA, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Questa tesi analizza la visione dell'amore nelle opere di Emily Brontë, con un focus particolare su Cime tempestose. Attraverso i suoi scritti, Brontë esplora l'amore in forme complesse e spesso oscure, rappresentandolo come una forza primordiale, capace di elevare e distruggere i suoi protagonisti. Il legame tra Heathcliff e Catherine emerge come una fusione di anime, una passione ossessiva che trascende le convenzioni sociali e persino la morte. L’amore, per Brontë, non è idealizzato, ma piuttosto una forza indomabile, specchio delle emozioni umane più profonde e contraddittorie. Questo studio esamina come l'autrice rifiuti i tradizionali ideali romantici per proporre una visione dell'amore più complessa e ambivalente, capace di sfidare le norme del suo tempo.
Emily Brontë: the emotional storm of a courageous soul
This thesis analyzes the concept of love in the works of Emily Brontë, with a particular focus on Wuthering Heights. Through her writings, Brontë explores love in complex and often dark forms, depicting it as a primal force capable of both elevating and destroying her characters. The bond between Heathcliff and Catherine emerges as a fusion of souls, an obsessive passion that transcends social conventions and even death. For Brontë, love is not idealized but rather an untamed force, reflecting the deepest and most contradictory human emotions. This study examines how the author rejects traditional romantic ideals to present a more complex and ambivalent view of love, one that challenges the norms of her time.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Chiaverina Beatrice .pdf

non disponibili

Descrizione: Questa tesi analizza la visione dell'amore nelle poesie di Emily Brontë, soffermandosi in particolare sull'opera "Cime tempestose", in cui l'autrice esplora una visione oscura e ambivalente delle emozioni umane.
Dimensione 350.33 kB
Formato Adobe PDF
350.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7951