Il carro armato è un mezzo da combattimento terrestre nato per sostenere lo sforzo principale. Comparso durante la Battaglia delle Somme nel 1918 assunse fino alla Caduta del muro di Berlino il ruolo centrale nelle battaglie. In questa tesi mi pongo l’obiettivo di comprendere se oggigiorno il suo impiego sembra essere stato oscurato dall’uso dell’aviazione e dai droni. Negli ultimi trent’anni il carro armato fu impiegato, avendo ancora un ruolo da svolgere, benché non necessariamente quello per cui era stato progettato; infatti, divenne un elemento principalmente di deterrenza. Nel corso della sua vita il carro armato ha avuto un impiego discontinuo dato dalla trasformazione della connotazione dei conflitti ma si è anche visto che sia che il MBT è impiegato per ottenere la distruzione totale del nemico, sia che è impiegato per scopi pacifici, rappresenta il mezzo risolutivo di ogni conflitto. Nel prossimo futuro la componente corazzata non lascerà i campi di battaglia, ma per fare ciò avrà bisogno di un ammodernamento per fronteggiare le nuove armi controcarro. Il termine “carro armato” è quasi sinonimo di forza militare, la sua immagine ne è divenuta il simbolo. L’uso efficace nei conflitti contemporanei sembra indicare che il MBT possiede ancora un importante ruolo da svolgere. Con i suoi cent’anni alle spalle il carro armato resterà, nel bene e nel male, un’arma imprescindibile nei decenni a venire.

MBT(Main Battle Tank): possibili impieghi nei nuovi scenari di guerra

CARLETTI, ELENIO
2021/2022

Abstract

Il carro armato è un mezzo da combattimento terrestre nato per sostenere lo sforzo principale. Comparso durante la Battaglia delle Somme nel 1918 assunse fino alla Caduta del muro di Berlino il ruolo centrale nelle battaglie. In questa tesi mi pongo l’obiettivo di comprendere se oggigiorno il suo impiego sembra essere stato oscurato dall’uso dell’aviazione e dai droni. Negli ultimi trent’anni il carro armato fu impiegato, avendo ancora un ruolo da svolgere, benché non necessariamente quello per cui era stato progettato; infatti, divenne un elemento principalmente di deterrenza. Nel corso della sua vita il carro armato ha avuto un impiego discontinuo dato dalla trasformazione della connotazione dei conflitti ma si è anche visto che sia che il MBT è impiegato per ottenere la distruzione totale del nemico, sia che è impiegato per scopi pacifici, rappresenta il mezzo risolutivo di ogni conflitto. Nel prossimo futuro la componente corazzata non lascerà i campi di battaglia, ma per fare ciò avrà bisogno di un ammodernamento per fronteggiare le nuove armi controcarro. Il termine “carro armato” è quasi sinonimo di forza militare, la sua immagine ne è divenuta il simbolo. L’uso efficace nei conflitti contemporanei sembra indicare che il MBT possiede ancora un importante ruolo da svolgere. Con i suoi cent’anni alle spalle il carro armato resterà, nel bene e nel male, un’arma imprescindibile nei decenni a venire.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035853_s.ten.eleniocarletti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79499