La seguente tesi ha lo scopo di illustrare quali sono le caratteristiche delle equazioni di Maxwell, riscritte tramite le forme differenziali affrontate nel programma di studi universitario. Il primo capitolo vuole introdurre le forme differenziali, spiegandone la definizione, partendo dal concetto di campo di forze conservative fino ad arrivare alle sue applicazioni fisiche con l’esistenza del potenziale. Il secondo capitolo tratta della definizione delle equazioni di Maxwell e di come possono essere riscritte nelle due diverse modalità: in forma integrale e in forma differenziale. Si parla anche di come le equazioni di Maxwell sono alla base del concetto di campo elettromagnetico, del quale verranno delineate le caratteristiche principali. Infine, il terzo capitolo tratta della Railgun, arma concepita sulla base dell’idea di applicazione delle caratteristiche dell’interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico e di quali risultati potrebbe raggiungere. Inoltre, si è trattato di alcuni possibili scenari che possono caratterizzare il futuro delle forze armate in relazione con il concetto della dominanza magnetica.
Le armi elettromagnetiche: lo studio delle equazioni di Maxwell spiegate con le forme differenziali applicati al mondo militare
ZAPPAVIGNA, LUIGI
2021/2022
Abstract
La seguente tesi ha lo scopo di illustrare quali sono le caratteristiche delle equazioni di Maxwell, riscritte tramite le forme differenziali affrontate nel programma di studi universitario. Il primo capitolo vuole introdurre le forme differenziali, spiegandone la definizione, partendo dal concetto di campo di forze conservative fino ad arrivare alle sue applicazioni fisiche con l’esistenza del potenziale. Il secondo capitolo tratta della definizione delle equazioni di Maxwell e di come possono essere riscritte nelle due diverse modalità: in forma integrale e in forma differenziale. Si parla anche di come le equazioni di Maxwell sono alla base del concetto di campo elettromagnetico, del quale verranno delineate le caratteristiche principali. Infine, il terzo capitolo tratta della Railgun, arma concepita sulla base dell’idea di applicazione delle caratteristiche dell’interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico e di quali risultati potrebbe raggiungere. Inoltre, si è trattato di alcuni possibili scenari che possono caratterizzare il futuro delle forze armate in relazione con il concetto della dominanza magnetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035957_tesifinales.ten.luigizappavigna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
619.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
619.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79497