Nonostante sia solito pensare che i dirottamenti aerei siano una prerogativa introdotta dall’attentato dell’11 settembre, la storia, purtroppo, insegna che il terrorismo globale, indipendentemente dalla matrice estremista di provenienza, ne ha sempre fatto uso data la sua natura economica, imprevedibile e totalmente distruttiva. Questo elaborato si impone di trattare nello specifico la condotta di un’operazione speciale a seguito di un dirottamento aereo, approfondendo e analizzando le diverse fasi di pianificazione, preparazione ed esecuzione che un operazione di tale rischio cela all’opinione pubblica. Il caso studio preso in esame, sarà dunque l’operazione Thunderbolt condotta dalle forze speciali Israeliane, nella notte del 4 luglio 1976, a seguito di un dirottamento aereo ad opera delle matrice terrorista palestinese: Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. L’elaborato è stato suddiviso in quattro sezioni connesse tra di loro secondo uno schema logico. La prima parte pone l’accento sugli aspetti generali dell’evento preso in esame non limitandosi solamente ad una semplicistica narrazione degli antefatti storici ma contestualizzando e fornendo una succinta comprensione del background storico nonché delle motivazioni che hanno reso lo stato di Israele e la Palestina nemici storici. L’analisi critica verterà successivamente sull’interconnessione dei tre livelli decisionali: strategico, operativo, tattico. Sul livello tattico, in particolare modo, sarà condotto lo studio più corposo: analizzando, nel dettaglio, sia il punto di vista dottrinale sia i punti chiave e di forza che quella notte diedero lustro alle forze speciali israeliane. In conclusione, tale tesi utilizzerà quale strumento di ausilio e di delucidazione i principi delle forze speciali, esaltandone l’importanza e l’assoluta attinenza in ogni fase di condotta di operazioni di rilievo.

Analisi dell’operazione Thunderbolt - 4 Luglio 1976

MODEO, PIERPAOLO
2021/2022

Abstract

Nonostante sia solito pensare che i dirottamenti aerei siano una prerogativa introdotta dall’attentato dell’11 settembre, la storia, purtroppo, insegna che il terrorismo globale, indipendentemente dalla matrice estremista di provenienza, ne ha sempre fatto uso data la sua natura economica, imprevedibile e totalmente distruttiva. Questo elaborato si impone di trattare nello specifico la condotta di un’operazione speciale a seguito di un dirottamento aereo, approfondendo e analizzando le diverse fasi di pianificazione, preparazione ed esecuzione che un operazione di tale rischio cela all’opinione pubblica. Il caso studio preso in esame, sarà dunque l’operazione Thunderbolt condotta dalle forze speciali Israeliane, nella notte del 4 luglio 1976, a seguito di un dirottamento aereo ad opera delle matrice terrorista palestinese: Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. L’elaborato è stato suddiviso in quattro sezioni connesse tra di loro secondo uno schema logico. La prima parte pone l’accento sugli aspetti generali dell’evento preso in esame non limitandosi solamente ad una semplicistica narrazione degli antefatti storici ma contestualizzando e fornendo una succinta comprensione del background storico nonché delle motivazioni che hanno reso lo stato di Israele e la Palestina nemici storici. L’analisi critica verterà successivamente sull’interconnessione dei tre livelli decisionali: strategico, operativo, tattico. Sul livello tattico, in particolare modo, sarà condotto lo studio più corposo: analizzando, nel dettaglio, sia il punto di vista dottrinale sia i punti chiave e di forza che quella notte diedero lustro alle forze speciali israeliane. In conclusione, tale tesi utilizzerà quale strumento di ausilio e di delucidazione i principi delle forze speciali, esaltandone l’importanza e l’assoluta attinenza in ogni fase di condotta di operazioni di rilievo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035899_201stenpierpaolomodeo.operazionethunderbolt.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 592.21 kB
Formato Adobe PDF
592.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79490