Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito illustrò alle Commissioni Difesa di Camera e Senato, nel settembre del 2018, cinque linee programmatiche, cinque sfide, che non si potevano tutte realizzare nel breve termine, ma che davano vita a progetti di ampio respiro, fondamentali per mantenere elevati i livelli di efficienza e di operatività della componente terrestre della Difesa8. Suddette linee programmatiche sono:  Ringiovanimento, valorizzazione e benessere del personale;  Capacità e sistemi all’avanguardia;  Razionalizzazione ed efficientamento dello strumento;  Addestramento e approntamento sostenibili;  Caserme e basi moderne. Questo lavoro di tesi pone l’attenzione sull’ultima linea programmatica; riguarda la necessità di disporre di caserme verdi e basi moderne, volte a conciliare le vitali esigenze operative dei reparti e la garanzia di aree addestrative all’avanguardia, con la sicurezza e il benessere del personale. Due linee d’azione sono perseguite; la prima volta a razionalizzare e alleggerire il patrimonio infrastrutturale e la seconda orientata alla realizzazione di grandi immobili, caserme verdi, moderne, ad elevata efficienza energetica e a basso impatto ambientale con aree servizi e sportive aperte anche alle famiglie dei militari. Proprio l’efficienza energetica chiesta ai nuovi immobili, e l’attenzione all’inquinamento ambientale per diminuire l’impatto sul pianeta, porta questo lavoro ad iniziare con lo studio della trasmissione del calore che risulta essere la base scientifica da cui partire per intervenire oculatamente nei progetti di efficientamento, razionalizzando i fondi a disposizione e salvaguardando la Terra.

Il patrimonio infrastrutturale dell'Esercito: esigenza di modernità

SACCHETTI, LORENZO
2021/2022

Abstract

Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito illustrò alle Commissioni Difesa di Camera e Senato, nel settembre del 2018, cinque linee programmatiche, cinque sfide, che non si potevano tutte realizzare nel breve termine, ma che davano vita a progetti di ampio respiro, fondamentali per mantenere elevati i livelli di efficienza e di operatività della componente terrestre della Difesa8. Suddette linee programmatiche sono:  Ringiovanimento, valorizzazione e benessere del personale;  Capacità e sistemi all’avanguardia;  Razionalizzazione ed efficientamento dello strumento;  Addestramento e approntamento sostenibili;  Caserme e basi moderne. Questo lavoro di tesi pone l’attenzione sull’ultima linea programmatica; riguarda la necessità di disporre di caserme verdi e basi moderne, volte a conciliare le vitali esigenze operative dei reparti e la garanzia di aree addestrative all’avanguardia, con la sicurezza e il benessere del personale. Due linee d’azione sono perseguite; la prima volta a razionalizzare e alleggerire il patrimonio infrastrutturale e la seconda orientata alla realizzazione di grandi immobili, caserme verdi, moderne, ad elevata efficienza energetica e a basso impatto ambientale con aree servizi e sportive aperte anche alle famiglie dei militari. Proprio l’efficienza energetica chiesta ai nuovi immobili, e l’attenzione all’inquinamento ambientale per diminuire l’impatto sul pianeta, porta questo lavoro ad iniziare con lo studio della trasmissione del calore che risulta essere la base scientifica da cui partire per intervenire oculatamente nei progetti di efficientamento, razionalizzando i fondi a disposizione e salvaguardando la Terra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1035958_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/79484