La presente tesi ha come tema la nuova tecnologia delle celle solari organiche. L’elaborato è strutturato in 3 capitoli che spaziano dalla condizione climatica in cui verte il pianeta alle tecnologie fotovoltaiche fino ad arrivare alle tecnologie utilizzate e alla comprensione del funzionamento delle celle solari organiche. Nella parte finale della tesi è proposto un possibile uso militare delle celle solari organiche il cui punto forte è la grande applicabilità in svariati ambiati quali il tessile tecnico ed edilizio. La presente tesi non si focalizzerà su costi o convenienza che possono riguardare altri ambiti quali ad esempio quelli della economia ma bensì l’argomento è stato trattato da un punto di vista prettamente chimico.
CELLE FOTOVOLTAICHE ORGANICHE: SVILUPPO E LORO POSSIBILE USO
CEGLIE, GIANLUIGI
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha come tema la nuova tecnologia delle celle solari organiche. L’elaborato è strutturato in 3 capitoli che spaziano dalla condizione climatica in cui verte il pianeta alle tecnologie fotovoltaiche fino ad arrivare alle tecnologie utilizzate e alla comprensione del funzionamento delle celle solari organiche. Nella parte finale della tesi è proposto un possibile uso militare delle celle solari organiche il cui punto forte è la grande applicabilità in svariati ambiati quali il tessile tecnico ed edilizio. La presente tesi non si focalizzerà su costi o convenienza che possono riguardare altri ambiti quali ad esempio quelli della economia ma bensì l’argomento è stato trattato da un punto di vista prettamente chimico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035939_tesicegliefinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79476