La seguente Relazione di Laurea ha come scopo quello di evidenziare l’importanza del Sostegno Logistico nelle operazioni militari, prendendo in esame degli eventi storici, che vedono come protagoniste le Forze Armate italiane. Infatti, attraverso tutto il corso della storia militare è stata spesso evidenziata la grande attenzione che i più illustri condottieri hanno riservato al soddisfacimento delle esigenze del personale dipendente ed alle necessità di supporto delle Unità. Già all’epoca era ben noto che il rendimento e la capacità di combattimento dei reparti in guerra dipendessero, allora come oggi, da aspetti di natura logistica, volti a garantire il sostegno adeguato non solo delle operazioni ma delle stesse condizioni di vita dei soldati. Questa considerazione sottolinea quanto fosse determinante la cura della logistica ai fini del successo in guerra, affermandosi come elemento primario di successo e fattore condizionante di ogni scelta operativa. Ovviamente con il trascorrere del tempo e con l’accumularsi delle lezioni apprese, la dottrina del Sostegno Logistico è stata perfezionata e migliorata fino ad arrivare a quella attuale, ossia la PDE-4 Il Sostegno Logistico alle Operazioni Terrestri, Ed. 2018. Proprio quest’ultima verrà utilizzata, in questo lavoro di tesi, come una sorta di lente di ingrandimento attraverso la quale verranno analizzati gli aspetti logistici salienti di due campagne militari italiane: • Campagna di Libia (1911-1912): in cui furono introdotte importanti novità logistiche che sarebbero state propedeutiche e fondamentali per la successiva campagna coloniale in Etiopia. • Campagna di Grecia (1940-1941): in cui è possibile analizzare gli aspetti negativi dell'organizzazione logistica italiana del tempo. L’analisi dei due episodi permetterà di evidenziare come la corretta pianificazione e attuazione della logistica siano alla base del successo nelle operazioni militari.
L'importanza del sostegno logistico attraverso la storia
GALIETTI, GIOVANNI
2021/2022
Abstract
La seguente Relazione di Laurea ha come scopo quello di evidenziare l’importanza del Sostegno Logistico nelle operazioni militari, prendendo in esame degli eventi storici, che vedono come protagoniste le Forze Armate italiane. Infatti, attraverso tutto il corso della storia militare è stata spesso evidenziata la grande attenzione che i più illustri condottieri hanno riservato al soddisfacimento delle esigenze del personale dipendente ed alle necessità di supporto delle Unità. Già all’epoca era ben noto che il rendimento e la capacità di combattimento dei reparti in guerra dipendessero, allora come oggi, da aspetti di natura logistica, volti a garantire il sostegno adeguato non solo delle operazioni ma delle stesse condizioni di vita dei soldati. Questa considerazione sottolinea quanto fosse determinante la cura della logistica ai fini del successo in guerra, affermandosi come elemento primario di successo e fattore condizionante di ogni scelta operativa. Ovviamente con il trascorrere del tempo e con l’accumularsi delle lezioni apprese, la dottrina del Sostegno Logistico è stata perfezionata e migliorata fino ad arrivare a quella attuale, ossia la PDE-4 Il Sostegno Logistico alle Operazioni Terrestri, Ed. 2018. Proprio quest’ultima verrà utilizzata, in questo lavoro di tesi, come una sorta di lente di ingrandimento attraverso la quale verranno analizzati gli aspetti logistici salienti di due campagne militari italiane: • Campagna di Libia (1911-1912): in cui furono introdotte importanti novità logistiche che sarebbero state propedeutiche e fondamentali per la successiva campagna coloniale in Etiopia. • Campagna di Grecia (1940-1941): in cui è possibile analizzare gli aspetti negativi dell'organizzazione logistica italiana del tempo. L’analisi dei due episodi permetterà di evidenziare come la corretta pianificazione e attuazione della logistica siano alla base del successo nelle operazioni militari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1035885_relazione_di_laureas.ten.galietti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79473