Introduction: Perineal tears are a common outcome of vaginal delivery, particularly in nulliparous women. More severe tears can lead to short- and long-term complications such as pain, incontinence, and sexual dysfunction, negatively impacting the woman's quality of life. It is therefore essential to adopt effective prevention techniques, grounded in scientific evidence, to reduce the incidence of such tears and ensure maternal well-being. Objective: The aim of this study is to research, analyse, select and synthesize evidence-based recommendations for the prevention of obstetric perineal trauma during childbirth. Materials and methods: A literature review on the intrapartum prevention of obstetric perineal trauma was conducted through a critical analysis of the recommendations from the main national and international Guidelines and a bibliographic search in major databases. Subsequently, based on the findings from the literature review, syntheses of the recommendations on the topic were formulated. Results: Based on the literature review, perineal massage and the application of warm compresses during the second stage of labor are recommended, along with the adoption of upright positions and open glottis pushing, personalizing the approach according to the woman's preferences. The hands off technique seems to reduce severe lacerations, but there is no definitive evidence regarding which technique – hands on or hands off – should be preferred. Routine episiotomy is not recommended, while the Cook Counter Pressure, Jiggle, Rebozo and Forward Leaning Inversion techniques lack sufficient supporting evidence. Conclusion: The adoption of effective, personalized techniques based on solid scientific evidence can reduce the incidence of perineal tears and contribute to a safer and more positive birth experience. However, despite the proven efficacy of several intrapartum techniques, results are often conflicting, highlighting the need for further research.

Introduzione: Le lacerazioni perineali sono un esito comune del parto vaginale, soprattutto nelle donne nullipare. Le lacerazioni più severe possono causare complicanze a breve e a lungo termine, come dolore, incontinenza e disfunzioni sessuali, influendo negativamente sulla qualità di vita della donna. È dunque essenziale adottare tecniche di prevenzione efficaci, fondate su evidenze scientifiche, per ridurre l'incidenza di tali lacerazioni e garantire il benessere materno. Obiettivo: Ricercare, analizzare, selezionare e portare a sintesi le raccomandazioni basate su prove di efficacia per la prevenzione del trauma perineale ostetrico durante l’evento nascita. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura sulla prevenzione intrapartale del trauma perineale ostetrico tramite un’analisi critica delle raccomandazioni delle principali Linee Guida nazionali e internazionali e una ricerca bibliografica sulle principali banche dati. In seguito, alla luce dei risultati emersi, sono state formulate delle sintesi delle raccomandazioni sul tema. Risultati: Dalla revisione della letteratura risultano raccomandati il massaggio perineale e l'applicazione di impacchi caldi durante il secondo stadio del travaglio, l'adozione di posizioni verticali e la spinta a glottide aperta, personalizzando l'approccio in base alle preferenze della donna. La tecnica hands off sembrerebbe ridurre le lacerazioni gravi, ma non ci sono evidenze definitive su quale tecnica – hands on o hands off – sia preferibile adottare. L’episiotomia di routine non è raccomandata, mentre le tecniche di Cook Counter Pressure, Jiggle, Rebozo e Forward Leaning Inversion non hanno evidenze sufficienti a sostegno. Conclusione: L'adozione di tecniche efficaci, personalizzate e basate su solide evidenze scientifiche può ridurre l'incidenza delle lacerazioni perineali e contribuire a un’esperienza di parto più positiva e sicura. Tuttavia, nonostante diverse tecniche intrapartali abbiano mostrato efficacia, i risultati sono spesso contrastanti, evidenziando la necessità di ulteriori studi.

Prevenzione del trauma perineale ostetrico: raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche

ANDRIONE, FLAVIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: Le lacerazioni perineali sono un esito comune del parto vaginale, soprattutto nelle donne nullipare. Le lacerazioni più severe possono causare complicanze a breve e a lungo termine, come dolore, incontinenza e disfunzioni sessuali, influendo negativamente sulla qualità di vita della donna. È dunque essenziale adottare tecniche di prevenzione efficaci, fondate su evidenze scientifiche, per ridurre l'incidenza di tali lacerazioni e garantire il benessere materno. Obiettivo: Ricercare, analizzare, selezionare e portare a sintesi le raccomandazioni basate su prove di efficacia per la prevenzione del trauma perineale ostetrico durante l’evento nascita. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura sulla prevenzione intrapartale del trauma perineale ostetrico tramite un’analisi critica delle raccomandazioni delle principali Linee Guida nazionali e internazionali e una ricerca bibliografica sulle principali banche dati. In seguito, alla luce dei risultati emersi, sono state formulate delle sintesi delle raccomandazioni sul tema. Risultati: Dalla revisione della letteratura risultano raccomandati il massaggio perineale e l'applicazione di impacchi caldi durante il secondo stadio del travaglio, l'adozione di posizioni verticali e la spinta a glottide aperta, personalizzando l'approccio in base alle preferenze della donna. La tecnica hands off sembrerebbe ridurre le lacerazioni gravi, ma non ci sono evidenze definitive su quale tecnica – hands on o hands off – sia preferibile adottare. L’episiotomia di routine non è raccomandata, mentre le tecniche di Cook Counter Pressure, Jiggle, Rebozo e Forward Leaning Inversion non hanno evidenze sufficienti a sostegno. Conclusione: L'adozione di tecniche efficaci, personalizzate e basate su solide evidenze scientifiche può ridurre l'incidenza delle lacerazioni perineali e contribuire a un’esperienza di parto più positiva e sicura. Tuttavia, nonostante diverse tecniche intrapartali abbiano mostrato efficacia, i risultati sono spesso contrastanti, evidenziando la necessità di ulteriori studi.
Prevention of obstetric perineal trauma: evidence-based recommendations
Introduction: Perineal tears are a common outcome of vaginal delivery, particularly in nulliparous women. More severe tears can lead to short- and long-term complications such as pain, incontinence, and sexual dysfunction, negatively impacting the woman's quality of life. It is therefore essential to adopt effective prevention techniques, grounded in scientific evidence, to reduce the incidence of such tears and ensure maternal well-being. Objective: The aim of this study is to research, analyse, select and synthesize evidence-based recommendations for the prevention of obstetric perineal trauma during childbirth. Materials and methods: A literature review on the intrapartum prevention of obstetric perineal trauma was conducted through a critical analysis of the recommendations from the main national and international Guidelines and a bibliographic search in major databases. Subsequently, based on the findings from the literature review, syntheses of the recommendations on the topic were formulated. Results: Based on the literature review, perineal massage and the application of warm compresses during the second stage of labor are recommended, along with the adoption of upright positions and open glottis pushing, personalizing the approach according to the woman's preferences. The hands off technique seems to reduce severe lacerations, but there is no definitive evidence regarding which technique – hands on or hands off – should be preferred. Routine episiotomy is not recommended, while the Cook Counter Pressure, Jiggle, Rebozo and Forward Leaning Inversion techniques lack sufficient supporting evidence. Conclusion: The adoption of effective, personalized techniques based on solid scientific evidence can reduce the incidence of perineal tears and contribute to a safer and more positive birth experience. However, despite the proven efficacy of several intrapartum techniques, results are often conflicting, highlighting the need for further research.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Andrione Flavia.pdf

non disponibili

Dimensione 703.95 kB
Formato Adobe PDF
703.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7947