L’elaborato ha come obiettivo quello di mettere a confronto le varianti High-Bar e Low-Bar dell’esercizio di Back Squat secondo una prospettiva biomeccanica, analizzando la letteratura scientifica a riguardo, in modo tale da fornire al futuro chinesiologo gli strumenti orientativi di base per pianificarle consapevolmente per il soggetto dell’allenamento. Nel primo capitolo vengono poste le basi per quella che sarà l’analisi biomeccanica del movimento, identificando i primi fattori che determinano le caratteristiche particolari delle due tecniche esecutive a partire dalla posizione di partenza, soffermandosi sulle relative modificazioni degli assetti corporei. Il secondo capitolo si propone di analizzare gli angoli articolari sfruttati durante l’esecuzione dell’High-Bar e del Low-Bar, chiarendo la stretta dipendenza e correlazione con le relative attivazioni muscolari ed in quali variabili risiedono le chiavi prestative. Per concludere ho scelto di riportare l’attenzione sugli aspetti reali che devono muovere le scelte del futuro chinesiologo alla luce degli approfondimenti effettuati nei paragrafi precedenti.
Comparazione biomeccanica tra Back Squat High-Bar e Low-Bar
CULCASI, DAVIDE
2021/2022
Abstract
L’elaborato ha come obiettivo quello di mettere a confronto le varianti High-Bar e Low-Bar dell’esercizio di Back Squat secondo una prospettiva biomeccanica, analizzando la letteratura scientifica a riguardo, in modo tale da fornire al futuro chinesiologo gli strumenti orientativi di base per pianificarle consapevolmente per il soggetto dell’allenamento. Nel primo capitolo vengono poste le basi per quella che sarà l’analisi biomeccanica del movimento, identificando i primi fattori che determinano le caratteristiche particolari delle due tecniche esecutive a partire dalla posizione di partenza, soffermandosi sulle relative modificazioni degli assetti corporei. Il secondo capitolo si propone di analizzare gli angoli articolari sfruttati durante l’esecuzione dell’High-Bar e del Low-Bar, chiarendo la stretta dipendenza e correlazione con le relative attivazioni muscolari ed in quali variabili risiedono le chiavi prestative. Per concludere ho scelto di riportare l’attenzione sugli aspetti reali che devono muovere le scelte del futuro chinesiologo alla luce degli approfondimenti effettuati nei paragrafi precedenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
925133_elaboratofinaledavideculcasi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
494.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79462