Il rapporto tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria è improntato ai principii di collaborazione, di correttezza e di buona fede. Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’abuso del diritto, regolamentato dall’art.10 bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che lo disciplina e che prevede le relative garanzie per il contribuente. Per una visione più ampia si analizzano infine l’evoluzione storica dell’abuso del diritto e la sua irrilevanza dal punto di vista penale.
L'abuso del diritto: il rapporto tra il contribuente e l'Amministrazione finanziaria.
SANESE, LUDOVICA
2021/2022
Abstract
Il rapporto tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria è improntato ai principii di collaborazione, di correttezza e di buona fede. Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’abuso del diritto, regolamentato dall’art.10 bis dello Statuto dei diritti del contribuente, che lo disciplina e che prevede le relative garanzie per il contribuente. Per una visione più ampia si analizzano infine l’evoluzione storica dell’abuso del diritto e la sua irrilevanza dal punto di vista penale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
918689_labusodeldirittoilrapportotrailcontribuenteelamministrazionefinanziaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
284.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
284.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79460