In writing my thesis, I have tried to explain the meaning of investigative journalism and its subsequent evolution, both in Italy and abroad, paying particular attention to the developments that it has taken from its birth to the present day. Investigation means risk and those who carry out this kind of work are aware that they put their lives at risk every day. Especially if you aren’t afraid to dig deep, as an important Italian journalist, Giancarlo Siani, did. He was involved in investigative journalism, bringing to light facts that no one had ever had the courage to talk about. Siani dealt mainly with the Camorra, publishing a series of articles, including one accusing the Nuvoletta clan, which led to his murder. In addition, I focused on a book dedicated to Giancarlo Siani in which his investigation is retraced, with the addition of interviews with people connected to him, carried out both during and after the trial. From these testimonies, events and statements emerge that each individual interviewee was able to grasp through their own role with Siani, both on a professional and personal level.
Nella stesura della mia tesi ho cercato di spiegare il significato del giornalismo d’inchiesta e la sua seguente evoluzione, sia in Italia che all’estero, rivolgendo un’attenzione particolare agli sviluppi che ha assunto dalla sua nascita fino al giorno d’oggi. Inchiesta significa rischio e chi conduce questo tipo di lavoro è consapevole di mettere ogni giorno la sua vita a repentaglio. Soprattutto se non si ha paura di scavare a fondo, come fece un importante giornalista italiano, Giancarlo Siani, che si occupò del giornalismo d’inchiesta, portando alla luce fatti di cui nessuno aveva mai avuto il coraggio di parlare. Siani si occupò principalmente della camorra pubblicando una serie articoli, tra cui quello accusatorio rivolto al clan dei Nuvoletta, che provocò il suo assassinio. Inoltre, mi sono concentrata su un libro dedicato a Giancarlo Siani in cui viene ripercorsa la sua inchiesta, con l’aggiunta di interviste a persone a lui legate, svolte sia durante che dopo lo svolgimento del processo. Da queste testimonianze emergono avvenimenti e dichiarazioni che ogni singolo intervistato ha potuto cogliere tramite il proprio ruolo svolto con Siani, sia a livello lavorativo che personale.
Giornalismo d'inchiesta, il caso Siani
CAUDA, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Nella stesura della mia tesi ho cercato di spiegare il significato del giornalismo d’inchiesta e la sua seguente evoluzione, sia in Italia che all’estero, rivolgendo un’attenzione particolare agli sviluppi che ha assunto dalla sua nascita fino al giorno d’oggi. Inchiesta significa rischio e chi conduce questo tipo di lavoro è consapevole di mettere ogni giorno la sua vita a repentaglio. Soprattutto se non si ha paura di scavare a fondo, come fece un importante giornalista italiano, Giancarlo Siani, che si occupò del giornalismo d’inchiesta, portando alla luce fatti di cui nessuno aveva mai avuto il coraggio di parlare. Siani si occupò principalmente della camorra pubblicando una serie articoli, tra cui quello accusatorio rivolto al clan dei Nuvoletta, che provocò il suo assassinio. Inoltre, mi sono concentrata su un libro dedicato a Giancarlo Siani in cui viene ripercorsa la sua inchiesta, con l’aggiunta di interviste a persone a lui legate, svolte sia durante che dopo lo svolgimento del processo. Da queste testimonianze emergono avvenimenti e dichiarazioni che ogni singolo intervistato ha potuto cogliere tramite il proprio ruolo svolto con Siani, sia a livello lavorativo che personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
896102_gionalismodinchiestailcasosiani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
428.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
428.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79430