ABSTRACT Introduzione: Lichen Planus Orale (OLP) e Lesioni Lichenoidi (OLL) e condizioni simil-lichenoidi rappresentano un ampio spettro di lesioni della mucosa orale che condividono aspetti clinici e istopatologici. Storicamente sono stati numerosi i dibattiti per definire delle linee guida che portino ad una diagnosi di certezza di tali condizioni morbose. Ad oggi persiste ancora dissenso tra patologi e clinici sui criteri classificativi, diagnostici e terapeutici. Obiettivo: Lo scopo di questa tesi è di valutare dei criteri diagnostici al fine di differenziare OLP dalle lesioni lichenoidi e condizioni simil-lichenoidi dal punto di vista clinico ed istopatologico. Materiali e metodi: È stata effettuata un’analisi critica della letteratura prendendo in esame articoli su OLP, OLL e le patologie di maggior interesse che vi entrano in diagnosi differenziale. Non sono state incluse pubblicazioni precedenti all’anno 2011.La ricerca bibliografica è stata eseguita utilizzando MEDLINE/Database PubMed/Ovid con parole chiave: “oral lichen planus, oral lichenoid lesions, oral lichenoid reactions, oral pathologist, clinical and histological” Risultati e Discussioni: L’analisi della letteratura con i criteri chiave forniti hanno fatto emergere due studi in particolare, uno del 2016 e uno del 2021. Si tratta di revisioni sistematiche sostanzialmente concordi nell’affermare che, sebbene a livello clinico le manifestazioni bilaterali sono più dirimenti dell’OLP rispetto all’unilateralità maggiormente rappresentativa delle OLL, a livello istologico le caratteristiche di iperparacheratosi, eosinofilia e presenza di infiltrato a banda linfocitario, restano comuni alle due pattern patologici. Conclusioni: Nonostante attualmente non si sia giunti ad un consensus universalmente univoco che precisi le differenze istologiche ancor più che cliniche di OLP e OLL, le presenti linee guida citate, mostrano una direzione piuttosto chiara :l'esame clinico ,da solo, può essere influenzato fortemente da variabili soggettive, pertanto non si può precludere l’identificazione di alterazioni istopatologiche indicative di malignità o premalignità, attraverso studi futuri che continuino a confrontare la relazione clinico-patologica delle due differenti realtà trattate.
Differenze cliniche ed istopatologiche tra lichen planus orale e lesioni lichenoidi orali - revisione critica della letteratura.
SCAGNO, SIMONE
2020/2021
Abstract
ABSTRACT Introduzione: Lichen Planus Orale (OLP) e Lesioni Lichenoidi (OLL) e condizioni simil-lichenoidi rappresentano un ampio spettro di lesioni della mucosa orale che condividono aspetti clinici e istopatologici. Storicamente sono stati numerosi i dibattiti per definire delle linee guida che portino ad una diagnosi di certezza di tali condizioni morbose. Ad oggi persiste ancora dissenso tra patologi e clinici sui criteri classificativi, diagnostici e terapeutici. Obiettivo: Lo scopo di questa tesi è di valutare dei criteri diagnostici al fine di differenziare OLP dalle lesioni lichenoidi e condizioni simil-lichenoidi dal punto di vista clinico ed istopatologico. Materiali e metodi: È stata effettuata un’analisi critica della letteratura prendendo in esame articoli su OLP, OLL e le patologie di maggior interesse che vi entrano in diagnosi differenziale. Non sono state incluse pubblicazioni precedenti all’anno 2011.La ricerca bibliografica è stata eseguita utilizzando MEDLINE/Database PubMed/Ovid con parole chiave: “oral lichen planus, oral lichenoid lesions, oral lichenoid reactions, oral pathologist, clinical and histological” Risultati e Discussioni: L’analisi della letteratura con i criteri chiave forniti hanno fatto emergere due studi in particolare, uno del 2016 e uno del 2021. Si tratta di revisioni sistematiche sostanzialmente concordi nell’affermare che, sebbene a livello clinico le manifestazioni bilaterali sono più dirimenti dell’OLP rispetto all’unilateralità maggiormente rappresentativa delle OLL, a livello istologico le caratteristiche di iperparacheratosi, eosinofilia e presenza di infiltrato a banda linfocitario, restano comuni alle due pattern patologici. Conclusioni: Nonostante attualmente non si sia giunti ad un consensus universalmente univoco che precisi le differenze istologiche ancor più che cliniche di OLP e OLL, le presenti linee guida citate, mostrano una direzione piuttosto chiara :l'esame clinico ,da solo, può essere influenzato fortemente da variabili soggettive, pertanto non si può precludere l’identificazione di alterazioni istopatologiche indicative di malignità o premalignità, attraverso studi futuri che continuino a confrontare la relazione clinico-patologica delle due differenti realtà trattate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
238541_tesiscagno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79425