The purpose of this thesis is to examine the phenomenon of school violence from the perspective of teachers. We investigated the phenomenon of violence against teachers as perceived by teachers themselves. A questionnaire was sent to 852 preschool, elementary and middle school teachers about their work experiences, regarding episodes of violence and aggression that occurred against them. The results show that half of them have suffered at least one violence during their career: the most commonly reported type is psychological violence (49.65%), followed by physical violence (20.14%). The former is mainly the work of the students themselves (51.44%) or of their parents (19.12%), while physical violence is always perpetrated by the students (73.59%), followed by their colleagues (8.33%). The literature shows that this problem has now an international relevance, which is why it should be framed and analyzed in a broader context, considering also the local nuances, in order to develop valid solutions shared between countries.
Lo scopo della presente tesi è di esaminare il fenomeno della violenza scolastica dalla prospettiva degli insegnanti. Si è indagato il fenomeno della violenza contro gli insegnanti così come percepita dagli stessi docenti. A 852 insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria di primo grado e scuola secondaria di primo grado è stato rivolto un questionario relativo alle loro esperienze lavorative, riguardo ad episodi di violenza e aggressività avvenuti nei loro confronti. I risultati mostrano che la metà di loro ha subito almeno una violenza nel corso della loro carriera: la tipologia più comunemente riportata è quella psicologica (49,65%), seguita dalla violenza fisica (20,14%). La prima è principalmente opera degli studenti stessi (51,44%) o dei loro genitori (19,12%), mentre la violenza fisica ha come attori sempre gli studenti (73,59%) e a seguire i propri colleghi (8,33%). La letteratura evidenzia come questo problema abbia ormai una rilevanza internazionale, motivo per cui dovrebbe essere inquadrato ed analizzato in un contesto più ampio, considerando anche le sfumature locali, per andare a sviluppare valide soluzioni condivise fra i vari paesi.
Il fenomeno della violenza rivolta agli insegnanti: i risultati di un'indagine nazionale
ROASIO, CECILIA
2020/2021
Abstract
Lo scopo della presente tesi è di esaminare il fenomeno della violenza scolastica dalla prospettiva degli insegnanti. Si è indagato il fenomeno della violenza contro gli insegnanti così come percepita dagli stessi docenti. A 852 insegnanti della scuola dell’infanzia, scuola primaria di primo grado e scuola secondaria di primo grado è stato rivolto un questionario relativo alle loro esperienze lavorative, riguardo ad episodi di violenza e aggressività avvenuti nei loro confronti. I risultati mostrano che la metà di loro ha subito almeno una violenza nel corso della loro carriera: la tipologia più comunemente riportata è quella psicologica (49,65%), seguita dalla violenza fisica (20,14%). La prima è principalmente opera degli studenti stessi (51,44%) o dei loro genitori (19,12%), mentre la violenza fisica ha come attori sempre gli studenti (73,59%) e a seguire i propri colleghi (8,33%). La letteratura evidenzia come questo problema abbia ormai una rilevanza internazionale, motivo per cui dovrebbe essere inquadrato ed analizzato in un contesto più ampio, considerando anche le sfumature locali, per andare a sviluppare valide soluzioni condivise fra i vari paesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842099_roasiocecilia842099tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/79416